calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] senza prima battere coloro che avevano inventato il calcio. Vittorio Pozzo, il commissario tecnico dell'Italia, non voleva accettare l due anni dopo, nel Campionato d'Europa e giocando davera protagonista i Mondiali del 1970 in Messico, eliminata in ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] ibid., XXX [1927], 2) e in Pinacotheca, diretta da Longhi e da E. Cecchi (Matteo Toni, I [1928], 3; , è limitatissima, un nero pozzo" (a L. Cecchi Pieraccini coraggio di B. Morisot (29 maggio 1958); La vera A. Gentileschi (14 ag. 1958); L'eleganza del ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] sempre all'esterno del tell, in tombe a pozzo scavate nella roccia, alla cui base si apre piano superiore vi era l'abitazione vera e propria. All'interno di uno edificio di c.a 70 m di lato costituito da una grossa corte a peristilio e ambienti a N ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] in un secondo momento la sua vera destinazione) e sospettando in lui Ed ulteriore prova di stima gli viene da parte del Senato che, il 6 apr IX, pp. 49, 260, 272, 291-293; B. Dal Pozzo, Historia della... religione... di Malta..., Venezia 1725, p. 116; ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ancora tutta da studiare, appare però chiaro che tale carica permise al C. di attuare una vera e propria di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57 ad Ind.; C.Del Pozzo, Descripción del Escorial, a cura di E.Harris-G. de Andrés, in Archivo español ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] è così diverso dal precedente del '73 da porsi come la vera editio princeps del testo tradizionale. Ebbe una [ma ca. 1661], pp. 15 s.; G. Masserano, Biella ed i Dal Pozzo, Biella 1867, p. 13 e soprattutto B. Candida Gon zaga, Mem. delle famiglie ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] . 626), che ebbe per lui una vera predilezione (Colasanti, 1905, p. 429 lavabo con la Samaritana al pozzo, nello stesso complesso ( s.; F. Baldinucci - F. Ranalli, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] costruzioni navali, sia per la produzione della nave vera e propria, sia per le rivestiture, finiture Si è supposto che nelle tombe a pozzo di Micene vi fossero sarcofagi di l., Monti Tauri. Le travi sono formate da due tavole accostate di sbieco e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] fiorentina, il Ritrovamento della vera Croce per la cappella chiesa di S. Bartolomeo al Pozzo nella cittadina valdarnese, e la Madonna 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] la città antica: l'Acrocorinto; la città vera e propria ai suoi piedi; il porto ciascuna munita di un pozzo e con un retrobottega, copia della Piccola Ercolanese (n. 55-1180); un Apollo citaredo da un originale di Skopas; una statua forse di Enyo (n. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...