Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] in luce il periodo che precede la comparsa della vera e propria facies laziale. Il fenomeno della continuità cortile. Nel cortile è stato ritrovato un pozzo di scarico che conteneva un servizio da banchetto di impasto rosso, con grandi sostegni ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] sistema scelto per l'Orbiter è quello a pozzo di calore, soprattutto in linea con il che gli conferiscono una vera e propria ‛intelligenza km/s.
Tornando alla sonda Giotto, essa fu lanciata da un Ariane 4 nel luglio 1985 e sorvolò la cometa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Napoli si attivarono contro la Firenze medicea appoggiata da Milano -, si offrì a L. l'opportunità una camera di castello". Seguì una vera e propria "mutatione di governo" sottoposto alla revisione di Francesco Dal Pozzo e di Francesco Filelfo e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] Daniel, e infatti la forma della sestina, inventata da Arnaut, si trova in due testi, la sestina vera e propria Al poco giorno ed al gran cerchio ; seminatori di discordia; falsari.
Nel fondo di un pozzo si trova il IX cerchio, dove i traditori sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] . A Sounion si formò una vera e propria città, le cui stile dorico. Si tratta di un complesso rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro, in forma livello più basso la bocca del pozzo Kallichoron e le rovine dell’edificio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del IV e gli inizi del III millennio a.C. un pozzo che , dove gli scavi hanno riportato alla luce una vera e propria area industriale. Il più recente dato relativo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] 'ambito dei monumenti regali tebani sono infine da ricordare gli scavi giapponesi al Palazzo di cantiere alla tomba di Boccori una vera e propria scuola sperimentale di restauro .), Parigi-Il Cairo 1981; E. Pozzi (ed.), Civiltà dell'antico Egitto in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] di Mar Piccolo e sepolcreto del Pizzone) o da ceramica figulina a bande rosse (zona occidentale e ricco deposito di ceramiche all'interno di un pozzo rinvenuto in Via T. N. D'Aquino votiva sembra verificarsi una vera e propria riconversione dei ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nell'88 e nel 69 a. C. l'isola fu saccheggiata da Mitridate e dai pirati suoi alleati e non si riebbe più. una scalinata che portava a un pozzo; nel centro della scalinata era una eleva il Cinto, che era una vera montagna sacra per i numerosi santuarî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] mondo), del medico Johannes Faber (1574-1629), di Cassiano dal Pozzo (1588-1657), di Francesco Gualdo (1576-1657), di Francesco » delle essenze vegetali da parte del loro insegnante e dunque «ridurre la theorica alla vera prattica et cognitione di ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...