Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] a "silhouette", una vera e propria "scultura disegnativa" (Picard). La zona figurata è una superficie delimitata da un taglio netto normale , a pozzo, a nicchia, a camera. Lungo la via moderna a S sono gli avanzi del sinedrio costruito da Adriano, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sua struttura interna fanno pensare a forme di vera e propria "colonizzazione" della pianura da parte di genti provenienti dalle regioni poste a in veri e propri isolati; attorno a templi a pozzo e a fonti sacre, già presenti dall'età del ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] attuale delle tecnologie disponibili, le fonti rinnovabili – vera sfida delle prossime generazioni e, in prospettiva, . In questo caso il collasso di un pozzo di trivellazione, determinato da un incendio con conseguente esplosione, ha causato ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] : il defunto è accompagnato nel suo nuovo mondo, nella vera vita, da un semplice augurio di pace eterna ("in pace", o in Trastevere e precipitato in un pozzo con un sasso al collo sembra essere veritiero perché tale da colpire la fantasia popolare ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] quella nazionale, ma come una vera e propria seconda cittadinanza, dotata in quello di origine: in caso contrario, diversamente da quanto previsto nell’art. 7, par. 2 2011; Nascimbene, B. - Rossi Dal Pozzo, F., Diritti di cittadinanza e libertà di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , la Guarigione del cieco nato e la Samaritana al pozzo compaiono, insieme all'immagine di Cristo e Maria in da quello della vita di Maria, sarebbe stato concepito anche come una vera e propria storia per immagini corredata da didascalie o da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e quello sulla vera o simulata stoltezza di un prigioniero del S. Uffizio (ibid., cc. 209v-212r). Da segnalare anche una del Viaggio per Roma, Fabio Chigi, l'abate S. Lancellotti, Dal Pozzo, G. Baglione, Bellori, G.C. Malvasia, F. Baldinucci e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] edificio è costruito con il compatto calcare locale. La cella vera e propria era sullo stesso piano del pronao, a eccezione sono diretti verso il pozzo dell'area 4. All'edificio si accedeva dal lato N. Dal vano 6-7 che fungeva da pròpylon si giungeva ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] ingrandito, spostando verso Ν il muro settentrionale; si crea così una vera basilica (11,2 χ 13,85 m). Lo spazio interno su tre lati portici coperti da una volta sorretta da pilastri. Nell'area sono stati individuati due pozzi, comunicanti l'uno con ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] g. La fase di T. II d è caratterizzata da una enorme quantità di pozzi di varie dimensioni (lo Schliemann ne menziona più di minia, dall'introduzione del cavallo e delle bestie da soma. Se è vera l'ipotesi che gli invasori della Grecia furono i ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...