Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] dritta e ampia, la vera spina dorsale della città, C. sorge inoltre il teatro nell'area pubblica già limitata da G. Caninio a E dei quattro tempietti con un impianto si accumulano sulle strade, si scavano pozzi forse perché l'acquedotto è in rovina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] fu falsa quanto all’attesa di un settimo millennio, fu vera invece quanto all’attesa di un’età sabatica, e in questo Pentecoste dello Spirito.
Nel terzo Tractatus la Samaritana incontrata da Gesù al pozzo (Giovanni 4) è figura della Chiesa greca, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per è per molti aspetti una vera e propria summa delle 827-78; F. Solinas (ed.), Cassiano Dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di Studi, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] e quella finale, rima vera e propria); ed è assimilazione progressiva della r sulla z") : pozo (= pozzo 'posso') in D'amoroso paese di Tommaso le sottounità metriche: 7+4 = 11).
1) Giacomo da Lentini, Madonna, dir vo voglio, con partizione in piedi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] o pelli. Di conseguenza è difficile parlare di una vera e propria tecnica edilizia, anche perché tracce così labili costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano parzialmente i lati lunghi e da un focolare circolare. Pozzi e ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] dalla casa ch’egli abitava a Trastevere, gettato in un pozzo e qui lapidato18. Commenta in proposito Marta Sordi:
La coincidenza un delitto di autentica irreligiosità (crimen verae irreligiositatis)52.
Da parte sua Minucio Felice, contemporaneo di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] motivazioni, e non è necessario supporre che esista una vera e propria pulsione aggressiva. Secondo Dollard, che ha . Il territorio dell'orda attorno a ciascun pozzo ha un'estensione variabile da 300 a 600 chilometri quadrati ed è delimitato ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Li univa la passione letteraria, e mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: « formano tutt'insieme la più vera caratteristica della sua ispirazione». opera di Paolo dal Pozzo Toscanelli e di Marsilio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] dipinti, costituenti l'arredo di un tempio, una vera e propria scena di culto di eccezionale interesse in cui pratiche, regolate da uno specifico rituale, probabilmente connesse alle proprietà terapeutiche dell'acqua. Il pozzo venne ritrovato ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] non può in nessun caso dare luogo a una vera sorgente primaria di luce. Tuttavia, sfruttando effetti di es., la grande scena con architetture, angeli e santi, dipinta da Andrea Pozzo sulla volta della navata centrale della chiesa di Sant’Ignazio a ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...