Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , la vera e propria colonia cicladica con tombe a cista di Haghia Fotià-Sitia.
Il periodo è caratterizzato da un incremento di sepolture: a fossa, a pozzo e a camera. Alcune tombe, prevalentemente a fossa ma anche a pozzo, sono dette “dei guerrieri” ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Repubblica delle Lettere, questa vera e propria respublica chemica è strutturata da tutto un insieme di corrispondenze di Ole Worm, di Isaac de la Peyrère, di Cassiano Dal Pozzo, di Mersenne, di Henry Oldenburg, di Thomas Bartholin, di Oluf Borch ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] nel secondo Seicento, come dimostra la macchina barocca concepita da Andrea Pozzo per l’altare di Sant’Ignazio nella Chiesa del Sant’Ignazio presentato al Cristo, era quella di costruire una vera e propria teofania del santo: grazie a un meccanismo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] discussione se si debba pensare a una vera immigrazione di Celti continentali, come pensano alcuni guerriero di Moscano di Fabriano (e alcune da Numana e Camerano, picene ma con spade La specifico nel culto, o pozzi, come quello recentemente scavato ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] eccellentissimi autori nuovamente raccolte, in Vinetia, al segno del Pozzo, 1550, appresso Bartolomeo Cesano, cc. 145v-146r.
. Le trattative furono condotte da un diplomatico spagnolo grande estimatore del C., Francisco de Vera y Aragón, che inviò ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] prodotto di quella società urbana), è anche vera la relazione inversa, cioè che la città Lucia a Napoli o il souk di Marrakech, da un lato, e le edge cities di Los via. In altre parole, tra il pozzo e noi si frappone una complessa struttura ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cattolica di laicità; di ‘sana’, ‘vera’, ‘giusta’, ‘nuova’, ‘positiva’ laicità, da contrapporre alla ‘falsa’, ‘insana’, ‘ingiusta piuttosto delirio», «errore velenosissimo», «precipizio», «pozzo dell’abisso», «instabilità degli spiriti», «depravazione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] N-S, e da due piazzali racchiusi entro recinzione e compresi tra due vie di cui una con vera e propria funzione di a.C.) che ci rimanda il materiale rinvenuto in un pozzo sigillato alla fine dei lavori per la realizzazione del santuario. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] parte queste semplici menzioni, la prima vera testimonianza, sebbene semileggendaria, risale a ciottoli che conduce a un pozzo e alcuni altari rotondi. Ai Khānum, capitale della B. orientale, fondata da coloni greco-macedoni alla fine del IV sec. ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] enciclopedie manoscritte da Pirro Ligorio porta senza salti all'incompiuto Museo Cartaceo di Cassiano Dal Pozzo, all' trasportati a Monaco a quelli del Partenone approdati a Londra; la vera riscoperta dell'arte greca. Se il Musée Napoléon fu ancora, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...