GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pochi che, come quello per S. Pietro, riguardi un'architettura vera e propria e non un'opera di ingegneria. In gennaio un da Geymüller è respinta già da Bartoli. Per alcuni fogli di questa raccolta A. Nesselrath (Codex Coner…, in Cassiano Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] piccoli insediamenti, pochi dei quali fortificati, con un'unica vera entità urbana nella capitale. Tra i centri più importanti, due depositi in pozzi di Pylos e di Olimpia forniscono una sequenza per le produzioni locali, integrati da rari e sporadici ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] vani erano scavati orizzontalmente, in altri erano a pozzo ricoperto da un tetto. Scarsamente attestata è la presenza di come una vera e propria cittadella funeraria, con struttura analoga a quella di Chang'an, il complesso era protetto da una ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Grande, corrisponda ad una strada vera e propria esterna alle mura, . Le pareti sono intonacate e spesso ornate da pitture, prima con semplici fasce, poi essere stata usata come ustrino.
Numerosi pozzi nell'area della necropoli contengono materiale ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] alla sedentarietà, premessa necessaria alla produzione di cibo, e a una vera e propria 'rivoluzione preagricola' (cfr. Henry, in Price e Brown esterni (frequentati da gruppi multifamiliari), le attrezzature costruite in comune (il pozzo, il muro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] terra ogni persona richiede un piccolo pozzo di petrolio, una piccola miniera, 13.280 MJ. Ma a Houston (Texas) raggiunge la cifra da capogiro di 74.510 MJ (v. Young, 1987, p. inizio degli anni sessanta di vera questione metropolitana non si poteva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] la ruota persiana ha il vantaggio di poter attingere da un pozzo o da un bacino idrico anche quando la superficie dell'acqua sacri, l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan), che è una vera miniera di formule magiche contro svariate malattie, si trova, ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] mediterranei; Chioggia, divenuta vera e propria capitale del sale, Mantova la consegna di sale di mare giunto da Siponto e da Canne nelle Puglie, mentre nel 1263 e nelle Fogolane, a Cavarzere e a Lago di Pozzo, per 950 lire, conservando Canne e i ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Le maschere auree dalle tombe a pozzo di Trebenište, presso il lago precedente a una vera e propria rappresentazione , Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B. Cranî neolitici da Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957, pp. 6o ss.; ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] in Grecia era in auge l'epìskyros (il nome derivava da skyros, la linea centrale che divideva in due parti il abile guida del giornalista sportivo Vittorio Pozzo, giocava una variante molto efficace la sconfitta bellica. La vera novità fu il debutto ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...