Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Alfredino Rampi, caduto in un pozzo artesiano, che suscitò studi e commenti da parte di psicologi, sociologi ed sisters, 2002, Magdalene, di Peter Mullan; e di Vera Drake, 2004, Il segreto di Vera Drake, di Mike Leigh). L’attenzione per il sociale e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] Ḫaṭīb definisce come migliore l'acqua che proviene da un corso a flusso continuo, mentre l'acqua di pozzo, quella che circola in canali e in questo scopo servono, insieme alla sedazione del dolore vera e propria, le misure umorali cioè l'eliminazione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G. cercò di rivitalizzare, più che tentando una vera mediazione con la nuova linea romana di Bramante e Milano 1998, pp. 374-433; L. Giorgi et alii, A. da Sangallo il Vecchio e Andrea Pozzo a Montepulciano. Il tempio della Madonna di S. Biagio e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sia la più antica, è quella a pozzo scavata nella terra o nella roccia, come culti imperiali, e vera metropoli civica, ove Cyprus, I, Cambridge, 1940, pp. 226-256. Per i piatti d'argento da Kerynia: O. M. Dalton, in Burlington Magaz., X, 1906-7, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] così il carattere di una vera città medievale anche se per 33 (1906), pp. 235-69.
A.M. Colini, Pozzi e cisterne, ibid., 69 (1941), pp. 71-99.
63-165 (con bibl. ult.).
L. Pani Ermini, Roma da Alarico a Teoderico, in W.V. Harris (ed.), The ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ramo di bronzo nel parco, irrorato dall’acqua proveniente dal pozzo sottostante. Agli antipodi, Giant pool balls (1977) di valle. Nella prima, una scatola marmorea cinta da archi colorati rialzati, la stazione vera e propria, è parte di un insieme ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] soltanto per un istante, in modo tale da dare solo la sensazione di averlo visto, 2002; La 25a ora) che ci mostra la vera New York contemporanea, regno del caos e della perdizione infatti è rimasto invalido scavando un pozzo davanti alla tenda e lei, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sezione di un profondo pozzo praticato in un tumulo quelli di J.T. Goodman agli inizi del secolo, seguiti da quelli di J. Martínez Hernández e J.E.S. elevare definitivamente l'archeologia al rango di vera "scienza della cultura". La New Archaeology ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] Pg VI 77); eziandio a vera e buona religione si può lagna (If XXIV 10); ne vidi già molte in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò (Cv I XI 10 3 e 5, IX 3, XI 3); lo stesso valore ha quand'è preceduto da ‛ se non ' (Vn V 4, XXXVII 2, Cv I IX 6 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] privati del Nuovo Regno sono ancora costituite da una parte sotterranea, la sepoltura vera e propria, e da una parte costruita e aperta con pilone. Tombe di minori dimensioni del tipo a pozzo si distinguono per la presenza di massicci sarcofagi ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...