La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il suo borghesia, l'emergere di una vera e propria passione per la storia aveva seguito i corsi tenuti al Jardin du Roi da Tournefort e dall'anatomista Joseph-Guichard Duverney. Nel ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , di un Guarini, o anche di un Andrea Pozzo o di un Pietro da Cortona, e di altri: contemporanei del Marino e - con le stelle la luna ecco vien fora ... - Vero il sol crederesti e vera l'alba - che le nebbie rischiara e l'ombre inalba» (ivi, V, 144 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la perfezione: l'altezza della figura è definita da un modulo costituito dalla testa, le cui misure è l'uomo. Si sviluppa una vera e propria 'teoria dell'arte', avviene nella Gloria di s Ignazio di Andrea Pozzo (Roma, S. Ignazio), sia che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] una corona di quercia, doni votivi di Nerone.
La vera e propria destinazione dell'intero edificio era quella di accogliervi essere utilizzate come alberghi. Un cortile, con il pozzo, è decorato da bei mosaici. Si possono stabilire diversi periodi di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] passando dal settore orticolo a quello dell'agricoltura vera e propria. Se ricordiamo che altre specie ancora pulita, priva di qualsiasi insetto, ornata all'esterno da un pergolato, una veranda e un pozzo e circondata da un recinto" (I, vv. 12-13). ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] /Bazovica, piccolo paese del Carso triestino, si trova invece un pozzo minerario costruito a inizio secolo che, dopo la sua chiusura, dell’interlocutore: questo plurilinguismo è considerato da molti come la vera «essenza» del goriziano. I testimoni ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dalle fonti), anziché la città vera e propria. Secondo il von Gerkan essa sarebbe da ricercarsi nell'entroterra, forse ad E pressi fu eretta una fontana con quattro colonne, attorno ad un pozzo largo m 2 e molto profondo.
Sulla terrazza, al posto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] preciso e i modi del trapasso dalla cultura di Ozieri vera e propria alle sue fasi attardate («Ozieri dipinto») e varie, anch'esso lastricato e talvolta circondato da banchine; un esempio tipico è quello del pozzo di Sa Testa (Olbia, Sassari). ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] rettangolare e soffitto a volta) della tomba vera e propria che, foderata da lastre di pietra incise a risparmio, riproduce -veranda sul lato orientale e i padiglioni secondari, oltre a un pozzo per l'acqua e a una conduttura idrica. Oltre ad aver ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] divinità paredre o guardiane. Una vera e propria decorazione architettonica di due o più case vi era un pozzo. Ciascuna abitazione era provvista di latrine, o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...