• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Arti visive [140]
Biografie [128]
Archeologia [124]
Temi generali [40]
Storia [37]
Letteratura [34]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [29]
Asia [26]
Europa [26]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in piccola scala del Neolitico preceramico, ma la prima vera città appartiene solo al Bronzo Medio II. Una prima case è stata trovata una tavoletta con caratteri cuneiformi. Da un pozzo crollato proviene la base per un bacino cultuale o offertorio ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] all'avvento di una vera scolastica medica e superiori. Sono classificati secondo sei categorie: pozzo (jing), 'piccolo scorrimento' (ying), qi del cielo e della Terra; il qi del cielo, yang, dà il qi nel corpo, il qi yin della Terra dona il sangue" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] gli ambienti di servizio (Domus del Pozzo). Una menzione a parte merita l di quelle del Tardo Calcolitico. I muri sono costituiti da doppio paramento di pietre, con o senza una sovrastruttura lignea, formante una vera e propria armatura, completava ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] Tunisia, di poco più antico, si è già detto. L'entrata vera e propria, entro un torrione rettangolare che sporge dalla facciata, conduce che solitamente avevano un pozzo e un piccolo silos domestico. Ogni casa poteva avere da una a quattro ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nelle steppe dell'Europa sud-orientale, sono caratterizzate da uno stretto e lungo pozzo (fino a 4 m) fornito di gradini Mentone, sempre in Francia), fino ad arrivare ad una vera e propria posizione seduta (Kostenki). Gli scheletri attribuiti agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Romano e al Laterano). La scultura vera e propria fa la sua apparizione e in cui è scavato un pozzo, è stata identificata dal Garrucci Tertullino (il nome del martire è noto solo dalla Passio e da due Itineraria; la c. non è stata identificata. V.: ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con pithouses (abitazioni a pozzo), mentre i ripari molto prima dello sviluppo di una vera agricoltura: un'occupazione stabile di Tlapacoya km, largo 25 m e profondo 5 m; la scarpa poteva raggiungere da 8 a 10 m di lunghezza e 2 m di altezza. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] stesso tempo a cadere in fondo a un pozzo o dall'alto di una montagna, ceteris che vedere con il fatto che esso sia stato rilasciato da un'altezza di due metri o di cento. Ibn al reale, che il linguaggio della vera dinamica poteva essere solo quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Cavalcanti, per il quale G. eseguì la Rebecca che al pozzo offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercante in rapporto d'affari con Ancora più insistenti, e precise fino alla citazione vera e propria, sono le attinenze con Michelangelo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] introduzione di tombe a cista e la comparsa della vera metallurgia del bronzo ottenuto con lo stagno, caratteri questi altro recinto contenente un altare, un bacino e un pozzo. Da Ḥorvat Qotmit provengono pregevoli esempi di sculture fittili a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali