La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] e vettori spesso celavano la vera destinazione o l'origine delle per l'acqua potabile e pozzo. I Veneziani furono esentati Venetian Manual, pp. 406-409, 415-416, 419-420, 425-427. Zibaldone da Canal, p. 63: "al te[n>po ch'Acre iera in piè", ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nord-orientale, caratterizzato da gradini lastricati. Nella corte, un pozzo è chiuso all'imboccatura da una lastra di pietra centro urbano; l'insediamento era stato progettato come una vera città-palazzo, a cui potevano accedere solo persone munite ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sistema difensivo e a sud da una strada. L’area, in buona parte edificata e dotata di strutture quali pozzi e forni per ceramica, fu L. López Castro, Fenicios e Iberos en la depresión de Vera. Territorio y recursos, in A. González Prats (ed.), ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Al colmo una vera e propria lanterna dato che l'acqua lustrale potesse essere attinta a un pozzo interno al b. (Ferrali, 1966).Il b. di della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, ivi, pp. 111-163; P. Sanpaolesi, Il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] funeraria dalle acque sotterranee; il canale di raccolta, servito dapozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale di spurgo lungo Stati Combattenti non solo come animale da trazione, ma anche come vera e propria cavalcatura, a imitazione dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] periodo, l'arco si scompose in molteplici linee, nascondendo la sua vera struttura, le sue linee di forza; sono note arcate doppie e triple essere arricchito al centro da una fontana (fasqīyyah), alimentata da un pozzo. In epoca successiva, nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] " è l'umanista Carlo Marsuppini, "maestro Pagolo" è Paolo dal Pozzo Toscanelli, "ser Filippo di ser Ugolino" è Filippo Pieruzzi. Durante filologo scettico per separare quanto andava ritenuto 'vera scienza' da altri campi del sapere per i quali non ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] una fontana per il rifornimento delle navi: un pozzo poligonale, coperto da un padiglione monumentale con cupola (87).
Di l'insieme di attrezzature proposte per la città di Candia, una vera e propria rete di servizio. "Scoperta certa vena d'acqua ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] differente dei modelli che derivano di più dall'arte romana vera e propria.
È in questa regione che l'azione delle artisti è alimentata anche dagli antiquari, e in particolare da Cassiano dal Pozzo, che aveva intrapreso la costituzione di una enorme ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nazione che svolga una politica di vera pace”»172.
L’araldo del difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra 50° della morte, Trieste 1986; F. Pozzo, Ugo Mioni tra Verne e Salgari, «LG ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...