L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] metà del I sec. a.C., quando viene distrutta da un incendio; ha restituito fra l’altro frammenti ceramici di un ben più antico pozzo sacro; i bolli delle tegole Lucus Feroniae vicina al Soranus Pater, vera e propria sorta di Ade italico. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Estienne Michallet, 1690).
Leonardo da Vinci: Leonardo da Vinci, I codici di Madrid, y del lugar donde se hazen, y como se vera por las parallaxes quan lexos estan de tierra; Fabri de, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), éditées et commentées ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] era soffermato a lungo su questo episodio pugilistico, interpretato come una vera e propria 'sciagura' per la boxe italiana che "è e del 1932, le vittorie della nazionale di calcio guidata da Vittorio Pozzo ai Campionati del mondo del 1934 e del 1938 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] attualizzazione in seguito al miracoloso rinvenimento della Vera Croce da parte di Eraclio I (610-641) e , Mosaics and Wallpaintings in Roman Churches (The Paper Museum of Cassiano del Pozzo, s. A, 2), London 1996; Roma, Napoli, Avignone. Arte di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – ha finito per assumere sempre più i contorni di una vera e propria ossessione. Già nel libro del 1974 dedicato al continuare a guardare all’esperienza dossettiana come a un pozzoda cui continuare ad attingere acqua era insensato; la soluzione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con i vasi delle tombe a pozzo di Micene per il tipo delle per anse; una delle anse è forata in modo da poter versare il contenuto. Vi sono inoltre anfore con Alessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e propria. Fra le più belle opere della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , ottenute in parte a stampo. B. entrò in un periodo di vera e propria urbanizzazione nel II sec. a.C., al pari di tutti granai e vere di pozzi ad anelli di terracotta; il drenaggio delle acque era garantito dapozzi costituiti da giare prive di base ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] apre una porta grazie alla quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima anteriori al regno del faraone Apries. Esse sono costituite da un pozzo, profondo circa 30 m al termine del quale si trova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] un significativo riscontro tra la simbologia del battesimo, nascita alla vera vita, e della morte, rinascita alla vita ultraterrena. pozzo, scavate sul suolo delle gallerie, occupate nelle pareti da loculi sovrapposti e nel vuoto centrale da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] come tombe a fossa (o a pozzo) contenenti un sarcofago (guan) sovrastato da un ambiente pavimentato con assi lignee che defunto un ambiente quanto più possibile vicino ad una vera e propria dimora sotterranea, sia quella di dare risalto ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...