Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Vittorio Pozzo, scrive per la Stampa cronache asciutte e acute, con uno schietto patriottismo da vecchio alpino virtuale per appassionati; attorno a essi si aggrega spesso una vera e propria comunità, i cui membri si scambiano trucchi, consigli ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] abbia voluto in primo luogo verificare che la vera città di Dio non è da strappare ai Turchi ma costruire in chi si . Field, Piero Della Francesca: a mathematician, cit.
114 G. Pozzi, Maria tabernacolo, in «Italia medievale e umanistica», XXXII, 1989, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] serie di lavori votati dal maggior consiglio fornisce una vera e propria cartografia della città (120).
Il ritardo , due o quattro a seconda delle dimensioni del pozzo, prolungate da condotti, permettono alla cavità di raccogliere le piogge. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] I lincei Giovanni Ciampoli (1590-1643) e Cassiano Dal Pozzo (1588-1657), stretti collaboratori del papa e di suo funzionale e da quello della coerenza descrittiva, ma non vi sono ragioni metafisiche che la determinino quale assolutamente vera.
Verso ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vegetali, si determinò nel Vicino Oriente una vera e propria rivoluzione alimentare, che comportò l' prime, assieme all'olio che da esse si produceva, contribuivano a fornire i lipidi. A Kato Zakro, all'interno di un pozzo, si è rinvenuta una coppa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1985; H. Schlunk, Las cruces de Oviedo. El culto de la Vera Cruz en el reino, Oviedo 1985; H. Roth, Kunst und Handwerk Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese Borgino del Pozzo, come testimonia una lunga ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] A volte, sotto la tomba regale vera e propria è stato trovato un altro pozzo ancora, entro il quale era deposto il , simili nella forma a quelle dell'epoca Shang, con accessi digradanti da N e da S (generalmente si trovano rampe a S e scalini a N); ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dall'estrazione di pietre e materiali da costruzione. Queste tombe a camera erano in origine provviste di un pozzo e di un tunnel di accesso accesi all'interno delle piccole vasche. L'accesso alla tomba vera e propria si trovava fra le camere 6 e 7. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 193/786-809); essa ricevette il suo maggiore impulso da al-Ma᾽mūn (r. 198-218/813-833), ricerche. A questo scopo creò un pozzo d'osservazione a Samarcanda. Iniziò le con la parola e porta alla sua vera finalità, ossia la perfezione interiore dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa vera e propria ebbe inizio solo dopo di tale complesso ‒ servito da canali e da un profondo pozzo foderato in mattoni ‒ significativamente si ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...