L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] propria importanza a favore di Shiraz ‒ che da centro urbano si era sviluppato in vera e propria metropoli ‒ riducendosi a poco più Pushan la maggior parte delle abitazioni era provvista di un pozzo connesso al sistema dei qanāt e alcune di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] camere tombali scavate nella roccia, con ingresso a pozzo; sono le uniche strutture funerarie all'interno di urbiche erano formate da una rampa di accesso e da una scala, che conducevano a un atrio situato davanti alla porta vera e propria, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] villa è in varie riprese modificata e creata una vera e propria Galleria con il trasferimento all'interno delle sculture dall'Aldrovandi, e più tardi posseduta da Gironimo Manili, che è in rapporto con Cassiano Dal Pozzo.
Bibl.: Ph. Bober, R. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] seguito (200 d.C. ca.?) due templi del fuoco. Il pozzo rinvenuto ai piedi del colle, che conteneva come materiale di reimpiego un dirupo separa dalla città vera e propria (šahristān) situata più a est e difesa da una propria cinta muraria, presenta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più a sud e che non fosse concepito come una linea vera e propria, ma come un'ampia fascia di controllo con posti ma anche quella di segnale visibile da lontano per indicare la presenza dell'abitato o di un pozzo.
Di epoca forse anche più tarda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] costiera de La Crau d'Arles, costituiti da capanne, recinti per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o ronde (Bordeaux, 17- 19 décembre 1992), Paris 1995; D. Vera, Dalla "villa perfecta" alla villa di Palladio: sulle trasformazioni del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le mani per costruire un pozzo, o per fabbricare crocifissi e sedie, così come da Eilmer di Malmesbury.
I fecero dei compendia, e in breve tempo si sviluppò una vera e propria tradizione letteraria sulla caccia nelle principali lingue europee. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Proust chiede di essere condotto alla ‟vera vita, la vita infine scoperta e il romanzo scende nel ‟profondo pozzo del passato" latente nell'uomo storia di tutta la vita che è santa e buona da raccontare, e di noi bipedi che la condividiamo con i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] altro santuario costruito su una terrazza, associato a un pozzo e a canalizzazioni sotterranee, è stato scavato a Barbar, da un duplice sistema difensivo: il primo, rettilineo, munito a intervalli regolari di torri, circoscrive la città vera e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dai fondali colonne o tesori sommersi, in un esercizio di vera e propria archeologia subacquea. Pochi anni più tardi l'Alberti torri. Leonardo studia soluzioni per sollevare l'acqua dapozzi o da fiumi, per poi sfruttarne dinamicamente l'effetto di ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...