Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , al centro del quale era un pozzo, nella seconda fase colmato e coperto da un altare; dalla corte si aveva mattoni di Bhītārgaon, primo edificio indiano a ricevere una vera copertura a volta, aveva forse cinque piani progressivamente rastremati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Ara Guglielmi. Le tombe a edicola vera e propria annoverano, oltre alle già note
La città tardo-etrusca: S. Stopponi, Il pozzo Sorbetto in Perugia, Roma 1973; M. Matteini - inducono a ritenere che la statua sia da datare non alla fine del II o nei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di fruizione, tra l'atrio scoperto, accessibile da un lato lungo, e la cella vera e propria. La percezione della rotazione è affidata nel caso specifico una thòlos posta a protezione di un pozzo o di una fontana, al centro di un'area recintata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] seconda fossa per il cadavere, più piccola, chiusa da lastre; tombe a pozzo con in basso una nicchia laterale e sporgenze lungo sono recentemente messi in luce pure notevoli tratti di una vera e propria cinta muraria, mentre attorno a tutti i grandi ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] con la monarchia si pongono le basi di una vera organizzazione militare, che, pur incrementata nei due regni 1982, p. 25 s., fig. 49 (due esemplari, con iscrizioni graffite, da un pozzo). - Samo: S.C. Gröschel, in Bathron. Festschrift H. Drerup, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , in Trentino, dai sedimenti di un pozzo romano si sono estratti centinaia di semi organico nel sedimento e la vera formazione del fossile (resto fa, e infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spazio di poche decine di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vera volta. Di tale tradizione si è trovata documentazione nelle tombe reali di Ur, formate da una sottostruttura e da mentre, ancora, pietre venivano utilizzate a contenere le pareti dei pozzi/cisterna in cui veniva serbata l'acqua per lo più ad ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Roosevelt, che risultò una vera e propria missione diplomatica informale, da cui egli ricavò l'impressione atlante del Veneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus Dal Pozzo-Linda Mavian, Venezia 1996, pp. 11, 90-91, 218, 225. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che vi si celebravano. Si tratta in realtà non di una vera e propria chiesa, ma di una domus ecclesiae, termine con , sia soprattutto da impianti ad essa specificatamente destinati. È questo il caso ad esempio della grande sala con pozzo e bancali ( ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] da ironici tocchi. Non è detto la storia sia edificante, inesauribile pozzo dal quale attingere «ricordi» da Andreas oder die Vereinigten di Hofmannstahl, sino a prendere per vera la stralunata Venezia settecentesca di questo testo novecentesco, sino ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...