MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] , ove oltre la forma ecezionale del santuario, costituito da una vera basilica e da tre edifici di analoga forma, disposti a croce intorno nel quale si trovano pure di regola la fontana e il pozzo, e che è ricinto spesso su ogni lato dai fabbricati di ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] di essa vi è un falsopiano lungo circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto più alto e più largo vi circa 8 km a nord della montagna. Il pozzo è ai piedi di un gruppo montagnoso che : si trattava di una vera e propria roccaforte, dalla ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] Sopra Minerva, altare del Gesù di A. Pozzo, altare della cappella Paolina, ecc.). Ai S. Lorenzo, le tarsie di un armadio da sacrestia del museo Bandini di Fiesole, della porta non incassata profondamente come nella vera tarsia, ma incrostata alla ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] raccolta, pubblicata a Venezia "sotto il Segno del Pozzo" e contenente 13 ricercari di Julio Segni (organista nucleo tematico nuovo. Tuttavia già da questo tempo si comincia a notare Tuono, assume valore di una vera e propria Variazione del tema, ...
Leggi Tutto
NESSELRODE, Karl Robert, conte di
Walter MATURI
Diplomatico russo, nato a Lisbona il 14 dicembre 1780, morto a Pietroburgo il 23 marzo 1862. Suo padre, diplomatico russo, fu il suo primo maestro. Nel [...] ambasciatore il principe Kurakin, una vera nullità, e quando mutò la di Polonia sotto lo zar potesse staccare da lui la Prussia e l'Austria. Vide state pubblicate la Correspondance diplomatique du Comte Pozzo di Borgo et du Comte Nesselrode 1814- ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] da Plinio (III, 91) fra le stipendiariae.
Le condizioni topografiche fanno di questo centro la città più singolare d'Italia, dopo Venezia. E prima che fossero incanalati e coperti i due torrenti Pozzo ; ma costituì una vera unità politica, come ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] italiano la statale 27 sarà affiancata, ad iniziare da Aosta, da una vera autostrada, che sopprimerà tutte le curve fino ad leggermente nel secondo tratto. A metà del traforo si troverà il pozzo di eliminazione dell'aria viziata, alto 358 m e con ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sui territori situati tra le Alpi e i Pirenei e la vera e propria istituzione della provincia. Per quanto riguarda il primo punto di Bliesbruck con la sua importante zona cultuale caratterizzata dapozzi e fosse, quello di Saarbrücken ( Vicus Saravi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (si può pensare forse ad abitazioni sul Campidoglio). Ma una vera occupazione del suolo di R. è attestata solo per l'Età 'approvvigionamento idrico di R. era dato esclusivamente dapozzi, cisterne e da qualche sorgiva. Appio Claudio il Censore risolse ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] acquistando il carattere di vera e propria attività commerciale gestita soprattutto da Portoghesi, Inglesi e entrate rispettivamente sul lato est e sul lato ovest e al centro un pozzo situato 5 m a est di un albero di cui restano alcune tracce ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...