MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] , un pozzo d'estrazione equipaggiato con due o quattro skips, a funzionamento automatico, è spesso affiancato da un pozzo a due due gabbie o dei due skips, si realizza una vera e propria trasmissione teledinamica verticale, che consente di spostare ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] (1885), il quale propose un'ancora che non era una vera ancora automatica, ma che rappresentava una semplificazione delle operazioni di da sommergibili immersi provvisti di camera di lancio centrale o di tubo di lancio orizzontale o di pozzo ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] , mentre il primo è una vera nullità, il secondo si risolve col d. p. 25 ottobre 1955, n. 932, e da alcune norme modificatrici emanate con la legge 21 marzo 1958, n processo penale, ivi 1949; C. Del Pozzo, Le impugnazioni penali, Padova 1951; A ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] stato si riducono alla proibizione di costruzione da parte di privati nelle zone non previste settore" della metropoli); la città vera e propria che non dovrebbe mai esistenti; quelli di Carbonia, Cortoghiana, Pozzo Albona fra le piccole città create ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] gradini, qualche volta un vero pozzo, costituivano l'accesso alla dimora seminterrata specie se si concepisca come una vera unità culturale. Le civiltà paleolitiche sorte in seno alla civiltà miolitica stessa, da cui in parte la neolitica procede, e ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] afferma che solo il concorso della pittura dà pienezza alla forma e al disegno dello ebbe incarico di dipingere le mirabili statue del "pozzo di Mosè" nella badia di Champmol presso Digione dorati o dipinti recano una vera festa di colore, pur sobria ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] qui come appartenenti alla vera e propria paremiografia le copiose dal lardo; ora è la secchia che discende nel pozzo e che "rilascia il manico e l'orecchia".
e si ricordano anche i nomi del Cieco da Ferrara e di altri come di autori di novelle ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] , i villaggi, il cui pavimento era sostenuto da pali infissi verticalmente sul fondo d'un lago, sostenevano le capanne. Mercurago era vera e propria palafitta. Nella torbiera d'esempio il rivestimento d'un pozzo di acque salutari alla Panighina ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] meno di 250 deposizioni si contarono nella tholos di Hagía Triáda). Una vera piccola necropoli, con un centinaio di tombe a inumazione (a pozzo e a cameretta), è quella tardo-minoica rinvenuta da A. Evans a Zafer-Papura, poco a nord del palazzo di ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] in grande profondità: vengono collegate alle teste di pozzo mediante montanti-guida (risers). Il materiale generalmente usato galleggianti possono essere costituiti o da una vera e propria nave vincolata a una boa, o da una struttura del tipo boa ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...