RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] rinnovamento della cultura, già in atto da vario tempo in altre regioni europee. La vera Rinascenza, si dice, comincia in Francia tutta Italia ha lasciato opere civili e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le fortificazioni di Perugia ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . Colui nel cui fondo si trova un pozzo è tenuto a concedere ai vicini, se i pozzi pubblici sono lontani, la facoltà di attingere origine e giustificazione da cause di ordine economico sociale e familiare, che costituiscono una vera camicia di Nesso ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] gli oggetti veri. Ecco la descrizione di una macchina vera e propria: "potrà l'architetto aver preparato alcune ordinanze a forma d'intercolumnio aperto con sfondo sul fondale. Da un disegno di Padre Pozzo (1649-1709) si ha un'idea della nuova forma ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] i pozzi sono molto più profondi, in generale molto accuratamente costruiti, e spesso chiusi da pesanti pietre ma poi, sotto il califfato di al-Ḥākim, si scatenò una vera persecuzione. Nel 1009 per ordine del califfo fu distrutta la chiesa del ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quali corre una gabbia, guidata da apposite guide, di legno o di ferro, fissate alle pareti del pozzo per mezzo di traverse. Durante concessione non è una mera autorizzazione: è una vera concessione amministrativa che viene resa pubblica con la sua ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] taluni punti, per la degradazione dell'altipiano, l'aspetto di vera hamada (deserto pietroso).
Dietro a un cordone litorale di dune mezzo di pozzi e dove le principali colture arboree sono date dalla palma, da alberi da frutto (primizie) e da olivi, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] teatro fu sempre vivissimo. Ma con A. Pozzo e i Bibiena s'entra già, attraverso mondo architetturale che è una vera e propria astrazione orchestica di per sintesi che si ha del quadro teatrale. Da uno scenario visto quasi frontalmente e ad obbligata ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Sole entravano verticalmente in un pozzo di Assuan essi formavano, nello ) si può determinare la vera forma del geoide, cioè si prodotti ξe2, ηe2, si trova
donde la condizione, data la prima volta da A.-J. Villarceau (1873):
Se h1 e h2 sono i valori di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] prima volta alla fine del secolo scorso da G. Fitgerald (1892) e da Sir O. Lodge (1900). Gli possono essere pozzi di Faraday, deflettori elettrostatici, ecc.
Nel pozzo (o linee di forza, cioè una vera e propria riconfigurazione della distribuzione del ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] con opportuni accorgimenti, tanto da dispensare il più delle volte da una vera e propria taratura dello strumento un pozzo circolare arriva dalla parte del fondo e mediante sifone la portata da ripartire. Il bordo del pozzo funge da stramazzo, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...