Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] una via, e vidono una besta molto grande e ismisurata da tutte l’altre che aveano vedute innanzi, la quale avea Giorno del Giudizio. Solo il pozzo dell’inferno, dove si trova anime attraverso il peso, ma la vera novità è la rappresentazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] che i tardi paesaggi di Poussin, benché non formino una vera e propria serie, rappresentino dei tours de fortune quali letteraria di quello diLeonardo (che egli conobbe da una copia posseduta da Cassiano dal Pozzo), vale a dire non un testo continuo ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Santa Maria di Sala, trasformata in una vera e propria galleria d'arte e in torchietto per lettere per il conte Valerio Pozzo di Udine (1756), un larninatoio e degli esperti e dell'opinione pubblica. Da questo momento cominciò ad essere chiamato sempre ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] e Giacobbe (Galleria di Palazzo Bianco a Genova), la Rebecca al pozzo (in coll. priv. a Genova: Castelnovi, 1971, p. . giunge ad alti risultati di realismo sorretti da una religiosità vera e da una profonda spiritualizzazione delle scene, come nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] da un albero, i protagonisti Vladimiro ed Estragone aspettano, chiacchierando, un tale Godot che però non arriva; nel frattempo compaiono due individui, Pozzo conta è infatti solo l’attesa; vera protagonista è la conversazione autoreferenziale, priva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] contro l’autorità di una lunga tradizione: “la vera regola è rompere le regole” (Algarotti).Conseguenza importante (Bernini, Borromini, Rubens, van Dyck, Pietro da Cortona, G. B. Gaulli, padre Andrea Pozzo) e gli ordini religiosi (in prima fila quello ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] e l'889.Nel sec. 10°, sotto la dinastia fondata da Ibn Marwān e durante il califfato omayyade, e poi nel sec piuttosto che a una vera e propria ricostruzione; sbocca in un fiume ma in un pozzo.L'accesso alla cinta muraria avviene attraverso cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] citerna, pozzo overo fonte overo guastante bocca overo pectorale del pozzo, citerna al contrario, non conoscono una vera esperienza comunale. Lo sviluppo delle autonomie testi legislativi complessi, spesso costituiti da centinaia di leggi divise in ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] delle comete (cfr. Sulle osservazioni di comete fatte da Paolo Dal Pozzo Toscanelli e sui lavori astronomici in generale, Roma lunare. Questa memoria ha anche il pregio di essere una vera miniera in materia di eclissi antiche: vi sono calcolate tutte ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] . 689) e iniziò la pratica medica sotto la guida di Biagio dal Pozzo e, in seguito, di Nicola Cirillo (1671-1734), con il quale la vera causa del tarantismo andasse ricercata nella natura ‘malinconica’ dei pugliesi, (come già intuito da Cornelio ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...