GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] paterna e quindi iscritto al locale collegio nazionale; ma la vera educazione la ricevette dal padre il quale tenendolo con sé a , il G., che l'anno prima era uscito quasi incolume da una caduta in un pozzo profondo 14 m, morì a Roma il 23 ag. 1903 ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] manifesta vestigia primorum numerorum" (De vera relig., 40, 75). I 100 erano stati già interpretati in chiave simbolica nel sec. 4° da Girolamo (Ep., XLIX [XLVIII], 2-3; LXVI, 2; alla vita eterna; il c.d. pozzo di Mosè, proveniente dal chiostro grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] legge”. Tale diritto sarà regolato da un decreto del luglio 1793, prima vera formulazione legislativa del droit d’auteur Scritti polemici sulla proprietà intellettuale, a cura di R. Pozzo, Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2005
Storicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] troppo buio per distinguere alcunché; allora guardò le pareti del pozzo e si accorse che erano piene di credenze e scaffali; , non mi verrebbe da dir nulla neppure se cadessi dalla cima della casa!" (cosa questa assai probabilmente vera).
Giù, giù, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] esplorazioni nell’Oceano Atlantico.
Vera e propria scuola tecnica, come Natal e, col favore del vento, guidato da marinai arabi, arriva a Calicut nel maggio del 1498 all’appoggio scientifico di Paolo dal Pozzo Toscanelli, dotto di notevole autorità, ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] 4); suoni comuni e movimenti ritmici sono parimenti espressi da forme fonosimboliche di questo tipo (ad es., drin per non costituiscono una vera e propria classe cerchio un’immagine ride
(“Cigola la carrucola nel pozzo”, in Ossi di seppia, vv. 3-4) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] che in genere comprendono una chiesa, un pozzo o una cisterna, un forno, un di varie piazzeforti. La reliquia della Vera Croce, che i Franchi recano in del 1248-1254 (la prima delle due guidate da Luigi IX di Francia) si dirigono contro i porti ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] 1925.
Il M. elaborò una vera e propria messa in scena del soggetto che comprende un pozzo su cui spicca l’iscrizione « dei caduti in guerra della città di Bondeno. Il pozzo è vegliato da una figura femminile seduta, che simboleggia tutte le madri ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] difende le ipotesi sul sistema di Saturno enunciate da C. Huygens, contro le inverosimili critiche del lettera ai Filateti Della vera storia della Cicloide e della Delle lodi del comm. Cassiano dal Pozzo l'orazione funebre pronunciata nell'Accademia ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] 1670).
Si trattava di una vera e propria enciclopedia del diritto in forma di repertorio, composta da più di 9200 voci, ordinate Libertà) e terreni agricoli presso Albano, a Valle del Pozzo.
Pervenuto il 1° gennaio 1616 alla carica di camerlengo ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...