Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] carriera artistica, forse non ancora messa seriamente alla prova da una vera e propria commissione pittorica. Tra il secondo e il entrò in relazione con Cassiano Dal Pozzo, per il quale eseguì diversi disegni da monumenti antichi destinati al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] possono essere utilizzati per l’arrostimento, ma la riduzione vera e propria richiede una struttura più complessa che si realizza o a pozzo in creta. I forni impiegati allo scopo, che oggi chiameremmo a riduzione diretta, funzionano da principio con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] dei committenti che col tempo diverrà una vera idolatria. Nel 1614 un altro capolavoro, Fra costoro spiccano Cassiano Dal Pozzo e Francesco Angeloni, promotori di in patria nel 1627 di Simon Vouet, reduce da un lungo soggiorno romano che lo aveva posto ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] facoltà delle arti (Zaccaria Dal Pozzo, Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); ma forse frequentò quattordici pose solide basi pur senza pervenire a una vera e propria fondazione. Questa incessante promozione, assieme ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ciclo dedicato alle Storie della Vera Croce a Riva San Vitale, Maria sorella di Mosè e Rebecca al pozzo (Bertazzoni, 1993), alle quali si può G.P. Lomazzo, Rime ad imitazione de i Grotteschi usati da’ pittori (1587), a cura di A. Ruffino, Manziana ( ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] p. 145).
Nel 1644 è certamente a Roma, protetto da Cassiano Dal Pozzo, cioè in un ambiente di confine tra libertinismo e nuova motuum illorum qui vulgo ob fugam vacui fieri dicuntur vera causa per circumpulsionem ad mentem Platonis explicatur a Timaei ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] tra il 1495 e il 1498e miniata da due autori anonimi sotto l'influsso delle quadro in miniatura che di miniatura vera e propria nel senso medievale del . De Andres Descripción del Escorial por Cassiano del Pozzo in Archivo Español de Arte, XLV (1972), ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] coesistere con la cella sotterranea, il pozzo, la segreta.
La descrizione che dei ed è provvisto di muri di cinta non tanto alti da impedire la circolazione dell'aria. I luoghi di guardia successivo, l'esperienza carceraria vera e propria è mitigata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] rappresentanza minoica, ovvero una sequenza assiale di vestibolo, sala vera e propria e pozzo di luce comunicanti tra loro mediante un arioso sistema di porte multiple separate da pilastri (polythyra). Al piano superiore, tracce di attività connesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] (non solo citazioni da Platone, da Plinio, da Vitruvio, ma anche da Alberti, da Vasari, da Lomazzo fino a nell’ambiente degli antiquari eruditi (Cassiano Dal Pozzo) e in quello dell’Accademia di la prima volta in una vera e propria summa l’intero ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...