CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , costituì una piccola società per riportare alla luce un pozzo romano. Dall'iniziativa nacque una Società archeologica. bazzanese, e giustamente, dalla critica, a principiare da quella del Carducci, come una vera e propria novità, come il frutto cioè ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] la modesta tipografia "AI segno del pozzo" un'opera di s. Agostino, Del autori contemporanei ideata dal Giolito come una vera e propria collana in nove libri. volume di una collana di "storici antichi" curata da T. Porcacchi.
Sempre nel 1545, presso G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] da interpretare; un carattere contiguo se non proprio modellato su quello della geometria e delle sue operazioni. Copernico, «vestendosi l’abito del filosofo», ha indagato la vera e reale «costitutione delle parti dell’universo» e ha stimato «vera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] quello succhia, e questo al mare che molto s’allarga, dà sapore di sale. Ma questo non si concede, perché se fase di stagnazione, vede invece una vera e propria “rinascita” delle scienze. di misura; Paolo dal Pozzo Toscanelli, astronomo e matematico ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] navata, direttamente davanti all'incrocio, si trovava un piccolo pozzo in muratura, forse la camera funeraria per le spoglie del molato con un frammento della Vera Croce, montato su seta rossa su una lamina d'oro circondata da pietre rosse, perle e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] margine del volgarizzamento dell'Imago mundi, di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, di cui nella Vita del Brunelleschi sono testimonianze e giudizi sul poeta da Dante a Giannozzo Manetti (Laurenziano, XLI.20).
In questa vera e propria edizione passa la ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] nella città della sua rapida fortuna, ma passò da un incarico e da una località all'altra: nel 1636 fu inviato ", e chiedeva al cardinale Cassiano Dal Pozzo di patrocinare almeno il suo trasferimento in natura è per lui la vera maestra, che solo la ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Dopo un alacre lavoro da parte dei due autori, nel dicembre 1957, Nel blu, dipinto di blu – vera scommessa contro i puristi la proposta di S. Berlusconi di condurre La luna nel pozzo (1984), una trasmissione televisiva popolare per le neonate reti ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] interesse "antiquario" e fu in contatto con Cassiano Del Pozzo e la sua cerchia di artisti ed eruditi; ma ..., Paris 1772; F. Fontani, Trattato della pittura di Lionardo da Vinci ridotto alla sua vera lezione sopra una copia a penna di mano di S. D., ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] allude al suo trattato sulla vera natura dei fossili (Martinelli, 1978 sua presenza a Roma, e da una nota manoscritta di padre Sebastiano degli altari nella collegiata di Valmontone: nuovi documenti su A. Pozzo, C. Ferri, P. Lucatelli, G. Brandi, A. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...