Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] Pozzo Toscanelli), esse mettono in scena vizi e virtù, tipi umani e allegorie, incarnati ora da divinità, ora da personaggi storici o mitologici, ora da e vera sentenza, se coll’animo mirerai quanto vedi piú che negli altri animali l’uomo da essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] , ancora, sono chiusi con la chiave del pozzo dell’abisso.
V. C. Bigi, San è il bene più grande che l’uomo può ricevere da Dio e che Dio può dare all’uomo in ma logicamente corretta, e dunque relativamente vera, stando almeno ai principi fisici. ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] castelli medievali, come più tardi nei palazzi, l'acqua era attinta da un pozzo, posto nel cortile o in una torre apposita, e sollevata a pratica era ben diversa dalla consuetudine di pulizia igienica vera e propria - se décrasser - che, invece, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] la cui nomina a tale carica è documentata da una cedola reale dell'8 maggio 1492, , più tardi, Colombina, vera meraviglia per i dotti del , pp. 119-50; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y Pablo del Pozzo Toscanelli, Madrid 1903, pp. VII ss., 7, 11, 19 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] stessa verità. Al pari del poeta, attingerà continuamente al pozzo inesauribile della natura, mentre in caso contrario avrebbe visto dei personaggi in scena, così naturale e vera, che, resa fedelmente da un pittore, […] piacerebbe sulla tela” metteva ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] a monocrorno con La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo di angeli in volo Giacobbe che leva la pietra dal pozzo, Genova, collezione privata, della capiti più nella loro macchinosità che nella più vera semplificazione" (Gavazza, 1965, pp. 50 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] scudo su cui figura quella di un uccello demoniaco che esce da un pozzo, mentre affonda la sua lancia nel corpo di un profeta.Nel col. 967A) mostrano l'a. che tenta di celare la sua vera natura con il travestimento. È molto simile a un saio l'abito ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] . n. G70).
La vera svolta nella carriera dell’artista Anna d’Orléans richiese infine due pale da offrire come ex voto per la nascita dell Piemonte nel secondo Seicento, in Sebastiano Taricco e Andrea Pozzo tra la Grande Provincia e la Corte di Torino, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] avevano costituito a tal fine una vera e propria società, che risulta però . Nazaro (copia con variazioni di quella eseguita da Gaudenzio circa dieci anni prima per S. Maria del Ritratto di Cassiano Dal Pozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] 1398-1444) e il fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482).
Da Giuliano Cesarini, che lo presiede, Cusano ).
Di questa coppia di termini Cusano fa il perno di una vera e propria dottrina della conoscenza che pone al proprio centro la finitezza ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...