Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] acqua in un fiume essi non sanno dove andare, come acqua in un pozzo non hanno modo di fluire. Sono ricoperti come un tino per la fermentazione, della carne da quella della preparazione del brodo, a cui fa seguito la cottura vera e propria. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di camera formata da blocchi di granito e chiusa da una lastra dello stesso materiale ‒ era costruito in fondo a un pozzo e vi si solo quella più in alto corrisponde alla camera sepolcrale vera e propria.
La tecnica della piramide di blocchi di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] rimasero nelle mani dei vincitori.
Fu vera gloria per il duca di Savoia? di Stato, Cassiano Dal Pozzo presidente del Senato, il . scienze di Torino, s. 2, XXII (1876), pp. 69 ss.; e da L. Romier, I diarii di E. F., in Mélanges… École française de Rome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della sorgente calda e del 'pozzo' freddo). Carnot cercò di Regnault sul vapore. La vera soluzione del paradosso risiedeva in )dV fornisce U e P come funzioni di T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] curte erano disposti il pozzo, la piscina (la La reggia, dalle caratteristiche di una vera e propria fortezza, fu collocata a 1984); G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli, ivi, 16, 1891, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a giardino - dove è posizionato un pozzo oppure una fontana - e servono da collegamento riparato tra le diverse unità edilizie curtina ubi monachi sunt"), mentre per porticus si intende la vera e propria galleria del c., "quae est inter porticum et ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] spiega la rapidità del suo lavoro. Da adulto il B. sapeva a era datata in pieno IX sec. Le tombe a pozzo di Micene erano datate X-IX sec. a.C Pohlenz non valgono certo quella del Beloch. La vera costruzione rivale rimane, per la età preellenistica, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] può dimostrare che ogni sua proposizione è una conseguenza vera o falsa degli assiomi della teoria, sebbene la procedura successione di scoperte iniziata da Gödel sembrava essersi arrestata. Il pozzo dell'indecidibilità sembrava essersi prosciugato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] vedi? - si muore e Leonizio è già morto. Quest’anima pura e vera, accoglila con amore: è la vivanda che all’anima riesce più gradita. non come un pozzo, né grande come la porta di una chiesa: ma è quanto basta, e basterà. Venite tutti da me, domani: ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] se si debba pensare a una vera immigrazione di Celti continentali, come pensano di un oppidum. Strutture in parte analoghe, caratterizzate da offerte di oggetti e di resti animali e umani, specifico nel culto, o pozzi, come quello recentemente ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...