Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] ricordando a sua moglie che è morto da due anni, poi da tre, poi da quattro anni. Si viene a sapere allora Godot. Solo intermezzo: il passaggio di Pozzo e Lucky, con il primo che 198).
b) Jean Genet
La vera posterità di Artaud comincia solo intorno ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] si tratta, comunque, di una vera e propria nuova inversione della tendenza di poco più di un secolo e mezzo, da capitale di un piccolo regno è diventata capitale o a ovest del centro (San Paolo, Pozzo Strada, Parella).
I lavori svolti qualche anno ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] alla fine degli anni Settanta si apriva il periodo della vera e propria crisi dell’impresa pubblica del Paese. La recessione Europa un pozzo fuori costa. Questo fu realizzato vicino a Gela a soli 10 metri di profondità. A partire da quell’episodio, ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] omogeneo, una «corte» dotata di pozzi (o una vera e propria «piazza»). Possiamo presumere che d’Israel», 33, 1967, pp. 15-16); probabilmente quindi la cifra di 3.000 è da ritenersi un po’ sovrastimata. Cf. Tab. 1.
30. A.S.V., Senato Terra, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ogni uomo che viene in questo mondo' e che è 'luce vera' e 'il Verbo fin dal principio presso Dio'. Infine il nostro applicato all'aristotelismo il simbolo del "pozzo dell'abisso" dell'Apocalisse (9, 1 e ss.) da cui sale un denso fumo ad oscurare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] una linea di forza, introdotta da Faraday. Inoltre, le sorgenti e i pozzi di calore di Fourier corrispondevano, specificate senza che, di quest'ultimo, si conoscesse la vera struttura, né era necessario sapere in che modo i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] testimoni un ‟mistero che dà vita" e offra un ‟paradigma per l'azione": ‟Ogni vera cristologia si fonda sulla cristoprassi su propio pozo, Lima 1984 (tr. it.: Bere al proprio pozzo. L'itinerario spirituale di un popolo, Brescia 1984).
Gutiérrez, G., ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] A un anno dalla messa in produzione, un pozzo shale dà una produzione giornaliera mediamente corrispondente al 30/40% della di sviluppo quasi a ogni vera (o presunta) crisi petrolifera. Produrlo vuol dire però o estrarre da terra la roccia che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] comuni, per es., a Brunelleschi e a Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482). Quel Brunelleschi che, ‘inventando’ la l’unica architettura veneziana che utilizzi come fondazione una vera e propria platea, composta da ben 1.156.650 pali, i quali assorbono ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , la qualità dei servizi è una vera grande piazza coperta, un luogo accogliente sensazione di sentirsi a casa o in piazza, mai da soli pur offrendo la possibilità di isolarsi; in molti , come la biblioteca di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), dove la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...