URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] L. Azzolini, C. dal Pozzo e molti altri, s'incentivò modo, venivano presentate come la vera ed unica causa della guerra, pp. 432-56; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia dell'Europa, a ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Banco Giro agivano, tra i mercanti, i sensali da cambio e da segurtà, poco più in là, ai piedi del e Giovanni Colle, Zaccaria dal Pozzo feltrino, Girolamo Tebaldo opitergino, Santorio domande di cittadinanza originaria vera e propria di aspiranti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dunque destinate alla riforma del calendario; Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), per esempio, installò , ma piuttosto riferite alla vera struttura dell'Universo.
Questa fu, per esempio, la posizione sostenuta da Giordano Bruno (1548-1600). ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] confratelli.
Il 31 maggio da Roma si ordinò di accertare definitivamente se la pazzia del C. era vera o finta. Un fidato epistolare De' titoli;il 20 luglio annuncia a Cassiano Dal Pozzo il compimento del libro XXX e ultimo dell'immane Theologia; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ott. 1453, in Nogara, pp. 166 ss.; un breve sottoscritto da B., in data 5 ott. 1453, è in Arch. di Stato quindi l'idea della Chiesa quale vera erede dell'universalità di Roma. Di vita e i tempi di P. dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894,passim; J. Clemens ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] per eseguire nel 1950 la prima vera previsione con metodi numerici, con la termico, come sorgente o pozzo di energia termica in dipendenza di allora (v. ‟OMM. Bulletin", 1977, p. 55). Da quasi 10.000 anni, quindi dall'epoca delle prime civiltà umane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ad aria fornisse la vera misura della temperatura. Tuttavia di calore tra una sorgente e un pozzo. In ogni caso si ha una di p e di ϱ, dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α costanti]; quindi abbiamo che q=f ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] rurali sono state individuate, pur in mancanza di una vera e propria standardizzazione, tre diverse tipologie edilizie. La mattoni cotti o assi lignee con scarichi esterni in pozzi neri formati da giare, che utilizzavano come filtro per i residui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] collina, l'acqua proviene da cisterne di raccolta dell'acqua piovana, dapozzi, da sorgenti e a volte da una qanāt. Il metodo vari aspetti. Ogni automa, per esempio, era azionato da una vera ruota idraulica; un metodo che nello stesso periodo era ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e che, inoltre, egli doveva ormai aver allestito una vera e propria bottega per soddisfarne le varie e differenti des Bains" a Fontainebleau, dove è ricordato nel 1625 da Cassiano Dal Pozzo iunior, fu esposto al pubblico solo col suo trasferimento ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...