LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , 1-2, pp. 215-252; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di stessa cattedrale, o alla vera e propria invenzione di lombardo. Milanese era invece Borgino dal Pozzo, autore del paliotto (1350-1357) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Pozzi ("namburbi per un nuovo pozzo, un vecchio pozzo, la riparazione di un pozzo").
n) Stregoneria ("namburbi per sventura causata da come una vera scienza. Non sapendo come individuare le cause di un'epidemia che devastava da anni il paese ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] marzo del 1974, quando un gruppo di contadini stava trivellando un pozzo poco lontano dalla città di Xian. Tuttora oggetto di scavo, glaciazione. Tuttavia, la colonizzazione vera e propria delle terre americane da parte degli antenati degli eschimesi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] circondata da un fossato asciutto (profondità oltre m 6; larghezza alla sommità m 10,20). La torre conteneva un pozzo e a quello della Sainte-Chapelle di P., da dove vennero trasferiti un frammento della Vera Croce e una spina della corona. Sebbene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] stabilire l'altezza di una torre, la profondità di un pozzo, la distanza di un bersaglio inaccessibile, e via dicendo. ambito della matematica applicata vera e propria. Soltanto uno dei due inventori, vale a dire Jobst Bürgi, è da annoverarsi tra i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] sud-est si apriva la sala di preghiera vera e propria caratterizzata da quattro navate parallele al muro qiblī (quella prossima per il rifornimento idrico dal Wadi Khomane e dai pozzi che si trovavano nella pianura che veniva inondata dalle sue ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di espulsione dei musulmani di Spagna promulgato da Filippo III nel 1609 portò a una vera ondata migratoria di Mori verso l'Ifriqiya. consistente bisogno di acqua che veniva soddisfatto mediante pozzi e cisterne; l'approviggionamento idrico fu più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] all'aperto (muṣallā) e si è a conoscenza di una vera e propria moschea con pianta a nove campate (demolita successivamente). il Nilometro (al-miqyās), poi ristrutturato da Ibn Tulun, è un profondo pozzo a vari livelli comunicante con le acque del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ma bisognosi di un maggior numero di dati.
La vera sfida dell'economia dell'ambiente, tuttavia, non è teorica un verso è luogo di convergenza (‛pozzo') di enormi risorse, sia dalle aree circostanti sia da quelle lontanissime, e costituisce in tal ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di culto ebraico, forse del sec. 10°, dotata di un pozzo profondo m. 16; la ricostruzione degli ambienti di accesso sotterranei risale per quelle laterali, articolata da calibratissime membrature e da una vera e propria, ricchissima, Bauplastik ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...