Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] due parti della città è in parte superato da una funicolare (viale Vittorio Emanuele-piazza Mercato rarità d'arte: San Michele al Pozzo bianco per gli affreschi del Lotto, diretta: spesso, nella città, fu vera padrona la famiglia dei Suardi, una delle ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e via ad essa parallela, sono state ritrovate piccole tombe a pozzo e tombe a inumazione e cremazione, e sulla Via Laurentina ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] i propilei e una torre del recinto pisistrateo, è il pozzo Kallichoros sul cui margine sedette Demetra al suo giungere in da distinguere alcuni riti preliminari di carattere catartico, costituenti la μύησις in senso stretto, e l'iniziazione vera ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] del 1715 (architetto Marino Gruppelli da Venezia); la chiesa di S. Ignazio, che si ascrive, in parte, ad Andrea Pozzo, e a cui si accede minore, il Mediterraneo orientale. Nella terraferma una vera posizione di privilegio aveva Ragusa in Bosnia e ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] 1514) ancora in stile gotico, l'altar maggiore del padre Pozzo, e una buona pala dell'Assunta del veneziano Lazzarini. La cosiddette Dodiciville (Zwölfmalgreien). La città vera e propria si sviluppò invece da un mercato, situato presso la confluenza ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] scarsa larghezza (100 m.), questa vera e propria bocca del porto di Brindisi, che era già stata chiusa in parte da Cesare nel 48 a. C. al il serbatoio detto Pozzo Traiano a due camere con pareti pure ad opus reticulatum, da cui si diramano cunicoli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] : da G. Chini a G. Guerrini, da G. Rosso a G. Cisari, da F. Dal Pozzo a F. Romano, da M. Nizzoli a G. Marussig, da A consiglio. Con la ripetizione dell'annunzio viene esercitata una vera e propria suggestione sul lettore: suggestione che non agisce ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] fra quelle delle città vicine sì da assumere, col sec. XV, i caratteri di una vera e propria scuola, specialmente nella morto nel 1879), Antonio Berti (morto nel 1912), Tommaso Dal Pozzo (morto nel 1906), Domenico Baccarini (morto nel 1907) onorarono ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] dallo incontro dei due getti, posti di fronte. Partendo da una lignite col 13% d'umidità, 5% di tramoggia passa prima in una vera e propria camera di distillazione due estremità diametralmente opposte, mediante due pozzi: uno per l'entrata dell'aria ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] distribuite in giardini cinti da muri a secco e periodicamente irrigati con l'acqua estratta dal pozzo di cui è fornito sbarramenti di alte dune di sabbia.
L'oasi di Cufra non ha una vera e propria storia. I primi abitanti di cui si ha notizia furono ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...