Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo ben 5 km., largo da 3 a 400 m., con una doppia amplissima chiusa d' È accanto alla cattedrale il pozzo dalla ornata guarnizione di ferro varî paesi hanno fatto sorgere una vera borsa delle merci. "Anversa, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] si riconosce un banco tagliato nella parete, e accanto un pozzo. La cella tricora del cimitero di Callisto, che si per due iscrizioni greche dipinte su una parete. Essa è una vera chiesa, divisa da un arco in due parti e adorna di pitture con scene ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e un minore interesse del pubblico, determinato da una vera e propria saturazione. La stagione dell'''effimero'' ), i programmi per il recupero dopo il ritrovamento di un pozzo di scarto di ceramiche medievali a Montelupo Fiorentino (1973-78), ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , afferma ad Enrico II di non essere andato da tempo alla messa, e invoca per sé libertà e invece probabilmente di Casciano del Pozzo) dipinge la situazione a foschi colori del suo favore, non ebbe mai vera simpatia per Calvino, il primate persecutore ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] alla protezione della popolazione civile. La costituzione di una p.c. vera e propria si ebbe con la l. 996 del 1970 (v. a salvare un bambino caduto in un pozzo artesiano, si procedette alla nomina, da parte dell'allora presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] si adagia la "vecchia Taranto"; a oriente era divisa dalla vera e propria città da un muro, di cui però non si notarono tracce durante v'è che nella contrada Solito si rinvennero in un pozzo varie tavolette e alcuni vasi fittili relativi al culto dei ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i 5 e i 10.000; ben 97 centri invece presentavano da 500 a 2000 ab. ciascuno, raccogliendo il 34,5% Industria. - Ma la vera importanza economica del granducato Si vuole che la torre diruta e il "pozzo di Melusina" siano dovuti a Sigefredo (sec. X ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Pozzo della Rocca, comunemente denominato di S. Patrizio, costruito su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Mediante una cordonata elicoidale, praticabile anche da bestie da Martini). Si determina così una vera e propria scuola locale di ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] appare in taluni pensatori, come Nicola di Cusa e Del Pozzo Toscanelli. E pare che tale questione fosse largamente discussa nelle contro il sistema copernicano; giacché la vera intelligenza di questo, guadagnata da Galileo, esige che si comprenda l' ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] il Lago Sacro, e qualche pozzo recentemente scavato. Nell'antichità l'isola era approvvigionata da cisterne.
L'isola deve dei Competaliasti per salire alla parte alta, si attraversa la città vera e propria, simile in un certo senso a Pompei per la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...