LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] "cento", puzzu pussu "pozzo", ûeñûía ôeñôía "gengiva". Per la posizione intervocalica è da segnalare la tendenza allo Liguria formò la IX regione, che comprendeva, oltre la Liguria vera e propria, anche una buona parte del Piemonte: i suoi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Le varietà sono di forma e di colore più che di vera e propria fattura. Naturalmente anche nella pratica dell'affresco i dai Bibbiena ai Carloni, da Andrea Pozzo a Sebastiano Ricci, da Giovanni Antonio Pellegrini e da Jacopo Amigoni a Bernardino ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Questa pietra, dolce al taglio, produsse una vera scuola d'artisti popolari, e moltissimi simulacri di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal Pozzo; storie maltesi di G. F. Abela (Malta 1649, ripubblicata da G. A. Ciantar con aggiunte, ivi 1772-1780 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 300. La durezza del bronzo tuttavia è facilmente superata da quella del ferro, dell'acciaio e della ghisa, anche semicircolare; manca ancora la vera ascia a tallone, ma alla fine , appaiono le vere tombe a pozzo con gli ossuarî biconici che preludono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 'esperienza dei quartieri modello del Deutscher Werkbund, si qualificò come vera e propria e. di architettura, in cui architetti come A di J. Jaaskelainen e altri, costituito da due volumi contrapposti separati da un pozzo: il primo, la Chiglia, con ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di quello stile, il padre Andrea Pozzo. E accanto alla chiesa del seminario, disegnata da lui, sorsero la cappella del Crocifisso domenicano Melchior Cano. Il decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale di Gesù Cristo nelle specie ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] il tempio al Pozzo della Rocca di da templum rituale, dei quali ogni città ordinata secondo le norme di fondazione doveva avere un minimo; e poteva adempiere la sua funzione, per la presenza, più che di un semplice pronao profondo, di una vera ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] più freddo, novembre, 12°,4), 1120 mm. di precipitazioni annue (85% da ottobre a maggio) e 159 giorni piovosi. Ad Ambato, a circa 1°15 poter fissare una vera cronologia, limitandoci a d'oggetti d'oro (un sol pozzo di Sigsig scoperto dal Serrano ne ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] frecce. A Chich'en Itzá invece le vittime erano affogate nel pozzo sacro o Cenote. Similmente ai Messicani i sacerdoti si rivestivano 1864, pp. 206), lungo il Golfo del Messico, daVera Cruz a San Luis Potosí, estendendosi probabilmente all'interno ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di transizione, in cui egli racchiudeva tombe da altri concordemente riferite alla vera civiltà del ferro.
I Periodo (detto anche dell'ossuario che si svilupperà poi, in tombe a pozzo in semplice buca o con cassetta protettiva di lastroni, povere ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...