Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Priene, ad Afrodisia (vera e propria miniera di sculture paramenti delle pareti interne della cella erano costituiti da ortostati calcarei alti 1,20 m, mentre lo
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Priene, ad Afrodisia (vera e propria miniera di sculture paramenti delle pareti interne della cella erano costituiti da ortostati calcarei alti 1,20 m, mentre lo
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] da 1901 a 39.967 (+2000%); Regio Parco da 1970 a 18.851 (+845%); Pozzo Strada-Barriera S. Paolo da 2484 a 50.204 (+ 1908%); Barriera Crocetta da 635 a 14.234 (+2141%); Lingotto da qui a dare incremento e forma vera di scuola a tali istituti, avendo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] stata già conclusa a Parigi il 30 maggio 1414, né fu una vera e propria assemblea costituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di missione russa al seguito dell'imperatore Alessandro. Pozzo di Borgo, da un punto di vista russo s'intende, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] . Alla centrale si accede mediante un pozzo (destinato altresì all'aerazione) servito da ascensore. Fra i vantaggi di questa di distribuzione. In tal caso la sottostazione è una vera officina con personale permanente d'esercizio, talora munita dell ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] locale.
Tali allusioni locali sono: la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of e sia rapita da lui. Ma al momento buono, i due pretendenti si trovano tra le mani un ragazzo travestito, mentre la vera Anne è fuggita ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] materia fluida e pozzi che l'assorbono, queste in presenza di quelli, in modo da creare un flusso s.; cfr. sopra).
Anzitutto, per effetto di essa, nasce una vera e propria resistenza di attrito, eccitata dallo scorrimento delle falde fluide, e, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] punto di vista del rilievo, la Puglia vera e propria può considerarsi distinta in 5 zone da Chieuti, da Lucera, da Bovino, da Rocchetta S. Antonio, da Cerignola, e poi da , di S. Nicola, della Vergine del Pozzo, della Madonna della Serra, dei Ss. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alla conservazione del potere da parte dei vincitori. Perciò non poteva effettuarsi una vera e propria fusione fra della chiesa della Missione (questa chiesa contiene affreschi del padre Andrea Pozzo del 1679); S. Croce a Cuneo; la cupola del ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] già conosciuta al tempo dei Romani, che costituisce una vera macchina con tamburo girevole e rapporto d'ingranaggi. Modernizzata .
Nei pozzi le pompe multiple sono disposte ad asse verticale restando il motore alla superficie collegato da un lungo ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...