• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [8]
Storia [7]
Europa [7]
Italia [7]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Popoli antichi [5]
Religioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Astronomia [2]

Art nouveau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] in Inghilterra, “Jugend” a Monaco (da cui il nome Jugendstil dato in Germania all’art nouveau), “Pan” a Berlino e “Ver sacrum” a Vienna. Queste pubblicazioni, che spesso ospitano contributi di poeti e letterati d’avanguardia, hanno una veste grafica ... Leggi Tutto

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] al simbolismo ermetico di Khnopff, cui la Secessione dedica un numero monografico della rivista ufficiale, “Ver Sacrum” (n. 12, anno 1898). “Ver Sacrum” Il nome della rivista ha un significato simbolico molto forte per gli artisti viennesi innovatori ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] testimoniano i ritrovamenti di utensili litici venuti alla luce nell’attuale centro urbano; le fonti attribuiscono la sua fondazione al ver sacrum dei Sabini, collocabile tra l’VIII e il VI sec. a.C. (Fest., p. 235 Lindsay; Plin., Nat. hist., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

piceni

Dizionario di Storia (2011)

piceni Antico popolo italico del gruppo osco-umbro abitante il Piceno settentr. e, secondo la tradizione antica, di origine sabina. Il loro nome veniva fatto derivare da picus «picchio», l’uccello sacro [...] a Marte che avrebbe guidato la loro migrazione (ver sacrum) dalla Sabina interna al Piceno. Già alleati dei romani fin dal sec. 3° a.C., i p. furono poi sottomessi nel 268 a.C. Una parte della popolazione fu deportata in Campania, nel Salernitano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO – VER SACRUM – STRABONE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piceni (2)
Mostra Tutti

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] e senza invito, la Povertà era stata presentata con maggior incidenza dal Sacrum commercium, che ci mostra F. e i suoi in cerca di passività, ma affermazione di vita, illuminata di poesia e di verità, lo dimostra già la scena in cui il santo s'impone ... Leggi Tutto

lento

Enciclopedia Dantesca (1970)

lento Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza nella Commedia e due volte nel Fiore, sia come predicativo che come attributivo. È usato per lo più nel senso proprio di " poco veloce ", " che si [...] (la causa per l'effetto); Pg X 105 Li occhi miei... / volgendosi ver' lui non furon lenti; Pd VIII 24, unito a impediti, e XXIV 18 dicit quia cum quodam timore et reverentia intrabat locum sacrum ignotum; vel lente incedebat ut plus delectaretur; vel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sacrificare
sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni pagane, celebrare solennemente un rito sacrificale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali