• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [13]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Storia [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Impianti e strutture [1]

Venturino da Bergamo, beato

Enciclopedia on line

Venturino da Bergamo, beato Domenicano (Bergamo 1304 - Smirne 1346). Dopo avere studiato a Pavia e a Genova, predicò in varie città italiane. Nel 1335 condusse un grande pellegrinaggio di penitenza del tipo dei flagellanti, da Bergamo [...] della confessione e della predicazione, fu espulso dall'Italia e inviato in Provenza. Riabilitato dal papa Clemente VI, fu da questo inviato di nuovo in Italia a predicarvi la crociata contro i Turchi. Egli suscitò un ampio consenso popolare, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – DOMENICANO – INTERDETTO – PROVENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturino da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] S. Friedeswide, Oxford (1332-1334), in Archivum fratrum praedicatorum, XXIV (1954), pp. 189-98; A. Grion, La legenda del b. Venturino da Bergamo secondo il testo inedito del codice di Cividale, in Bergomum, L (1956), pp. 11-110; Id., L'epistol. del b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 1310). Grandi predicatori furono anche: Giovanni Eckhart; il beato Enrico Seuse o Susone; Venturino da Bergamo (m. 1346); Giovanni Tauler; il Cavalca, e infine il fiorentino Iacopo Passavanti. Negli studî e nell'insegnamento i domenicani raggiunsero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] S. Eustorgio, mentre per il secondo la candidatura più probabile sembra restare, a conti fatti, quella del beato Venturino da Bergamo. Se il tentativo di fissare entro contorni più definiti e articolati la biografia del F. è frustrato dalla scarsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti

flagellazione

Enciclopedia on line

Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello. Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] disciplina ecclesiastica (come quello del beato Venturino da Bergamo, 1334), in altri invece a elementi fu il moto, scoppiato nel 1349 in occasione della peste nera e condannato da Clemente VI. Una ripresa si ebbe ancora in Italia alla fine del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: FLAGELLANTI – BABILONESI – ORTODOSSIA – LUPERCALI – CATARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagellazione (1)
Mostra Tutti

FLAGELLANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLANTI . Con tal nome sono designate sette religiose, diffuse nell'Europa dal sec. XIII al XV, e caratterizzate appunto da un'intensa e continua mortificazione del corpo mediante flagellazione eseguita [...] secondo norme più precise e più minute di quanto non fosse stato nel secolo precedente. Nel 1333 il beato Venturino da Bergamo condusse a Roma un pellegrinaggio di flagellanti, contenendolo però entro lo schema penitenziale; nel 1348-50 in occasione ... Leggi Tutto

ANDALÒ, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Andalò Abele L. Redigonda Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] pp. 12 ss.; B. Smalley, Thomas Waleys O.P., in Arch. Fratrum Praedicatorum, XXIV(1954), p. 51; A. Grion, La "Legenda" del B. Venturino da Bergamo secondo il testo inedito del codice di Cividale, in Bergomum, n.s. XXX (1956), n. 4, pp. 48-49; Dict. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE APIBUS, Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] 'Arch. della Misericordia); G. Billanovich, Epirafio e amici di Alberico da Rosciate, in Italia'med. e uman., III (1960), pp. 256-60; Bibl. Sancrorum, XII, coll. 1013ss. (sub voce Venturino da Bergamo); Diz. biogr. d. Ital., XXXIV (sub voce De Apibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

flagellanti

Dizionario di Storia (2010)

flagellanti Nome degli appartenenti a movimenti religiosi o confraternite che praticavano la flagellazione come pena o mezzo di mortificazione e penitenza. La flagellazione, prevista a questo scopo da [...] collettivi di f., alcuni rimasti nell’ambito dell’ortodossia e della disciplina ecclesiastica (come quello del beato Venturino da Bergamo, 1334), altri invece in cui a elementi gioachimiti si univano altre credenze, per es. che la flagellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] chiese del bresciano e del bergamasco. Forse alla stessa casata appartiene il ramo degli scultori veneziani costituito da Venturino di Giovanni, da Bergamo, esecutore dell'altar maggiore nella chiesa di S. Rocco a Venezia (1521) con i figli Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO
1 2 3
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali