Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] dei Vertebrati, si riduce a uno stretto canale, l’iter (acquedotto), che fa comunicare il III con il IV ventricolo al di sotto del cervelletto e che si estende nel mielencefalo restringendosi gradualmente fino a continuarsi con il canale centrale del ...
Leggi Tutto
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] ’aritmia. Le t. parossistiche sopraventricolari sono aritmie generalmente benigne, mentre le t. ventricolari (che originano dai ventricoli del cuore) sono generalmente espressione di alterazioni strutturali del e/o elettriche del miocardio e hanno ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] scomparsa del sintomo. Le aree di lesione sono preferenzialmente distribuite intorno ai ventricoli laterali, al pavimento dell’acquedotto e del quarto ventricolo, anche se talvolta possono avere sede sottocorticale o interessare in parte la sostanza ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] pia madre encefalica sono la tela corioidea tesa fra bulbo e cervelletto e i plessi corioidei del 4° ventricolo.
Medicina
Meningite
La meningite è un processo morboso a carico delle leptomeningi, a carattere infiammatorio. Si possono distinguere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] e la velocità del flusso variava da un punto all'altro. Per calcolare la forza con cui il sangue esce dai ventricoli bisogna conoscere il diametro dell'aorta, ma quel diametro cambia durante la contrazione. La velocità con cui il sangue scorre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] caso della localizzazione diretta delle tre funzioni psichiche superiori (l'immaginazione, il pensiero e la memoria nei ventricoli), che Galeno aveva collegato solo genericamente alla zona anteriore, mediana e posteriore del cervello; per poter dar ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] cardiaco e di distribuirlo nelle varie parti, in modo da determinare la regolare successione dell’attività atriale e ventricolare. È caratterizzato dalla presenza di cellule muscolari modificate ed è localizzato in sedi specifiche del miocardio. Si ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] teoriche delle singole scuole.
Medicina
S. del miocardio Alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore, caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in corrispondenza delle cosiddette strie intercalari. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sisto-diastolico. Con questa tecnica si può misurare in maniera semplice e non invasiva la frazione di eiezione (FE) dei ventricoli sinistro e destro: il valore normale è di circa il 50-70%. È possibile eseguire l'esame dopo test provocativi (da ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cui si ha bradicardia, e inoltre è soggetto a rallentamenti o blocchi nella conduzione dello stimolo dall'atrio ai ventricoli, per cui insorgono più facilmente i blocchi atrioventricolari. Il più grave di tali blocchi, cioè l'interruzione totale del ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...