VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] le qualità note, sarà necessario che la tensione della parte estensibile delle pareti del tubo sia in rapporto con la tensione dei ventricoli con quella delle corde false e vere e che l'apertura degli orifici per i quali l'aria esce possa variare e ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] a una frequenza cardiaca di 75 battiti/min); di questo periodo di tempo, 0,5 s sono occupati dal riempimento del ventricolo e i rimanenti 0,3 s dalla sua fase sistolica. La durata relativa delle due fasi varia considerevolmente con l'aumentare della ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] il ritorno venoso al cuore (abolizione dell'uso del meccanismo di Frank-Maestrini-Starling, il quale consente al miocardio ventricolare di sviluppare più forza durante la sistole in funzione del grado di allungamento durante la diastole delle fibre ...
Leggi Tutto
In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, in corrispondenza del telencefalo, ai ventricoli laterali (1° e 2°) alla parte anteriore del 3° ventricolo e, in corrispondenza del diencefalo, alla parte posteriore. Negli Agnati e negli Elasmobranchi ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] , L. Rehn) e riguardano la riparazione di lesioni traumatiche (ferite di arma da punta e da taglio dei ventricoli). A parte ciò, la chirurgia cardiovascolare si è sviluppata attraverso una lunga maturazione teorica, sperimentale e clinica durata ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] dei calici renali, nel cui interno ristagna l’essudato purulento.
Piocefalo Raccolta di pus nell’interno dei ventricoli cerebrali o sulla superficie degli emisferi; in questo caso equivale a leptomeningite purulenta. Piocele Raccolta di essudato ...
Leggi Tutto
Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] , della vescica; pneumodermatografia, delle parti molli superficiali; pneumoencefalografia, degli spazi subaracnoidei e dei ventricoli cerebrali (tramite puntura lombare o sottoccipitale); pneumoepidurografia, del midollo spinale e dei suoi involucri ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] , e intorno alle circonvoluzioni cerebrali consente di osservare gli eventuali cambiamenti di forma, di grandezza e di sede dei ventricoli stessi (e talora anche degli spazî periencefalici) e di dedurre da tali modificazioni la sede di un tumore.
La ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] questa metodica sono il 201Tl (per lo studio della perfusione miocardica) e il 99mTc (per quello della contrattilità ventricolare). Il cateterismo cardiaco mantiene un ruolo centrale nell’iter diagnostico di numerose cardiopatie e rimane un passaggio ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] appare sul tracciato come un alto picco positivo. Le ultime due onde sono positive e corrispondono alla ripolarizzazione dei ventricoli. Per avere un’idea precisa dell’attività elettrica del cuore, si deve tuttavia tener presente che le differenze di ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...