Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] di p. fluviali ➔ foronomia; idrometria.
Medicina
Si chiama p. cardiaca (o gittata sistolica) il volume di sangue espulso da ciascun ventricolo durante una sistole e che normalmente è di 60-75 cm3 nell’uomo adulto. Il prodotto della gittata sistolica ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] alla contrazione cardiaca originano dal nodo del seno, sito nell’atrio destro, per propagarsi agli atri, al nodo atrio-ventricolare, al fascio di His e successivamente alle due branche di questo (branca destra e sinistra). Le bradiaritmie patologiche ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cui si ha bradicardia, e inoltre è soggetto a rallentamenti o blocchi nella conduzione dello stimolo dall'atrio ai ventricoli, per cui insorgono più facilmente i blocchi atrioventricolari. Il più grave di tali blocchi, cioè l'interruzione totale del ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] e in contropulsione rispetto al cuore. I dispositivi in parallelo realizzano sostanzialmente un bypass parziale o totale del ventricolo sinistro, prelevando il sangue a livello atriale e reimmettendolo poi direttamente in un'arteria. I dispositivi in ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] da un’attività fisica di congrua intensità che comporti un sovraccarico di pressione e/o di volume, in particolare dei ventricoli, e che venga assiduamente praticata per un tempo abbastanza lungo. L’ipertrofia si instaura con la mediazione di una ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] mescolato nell’atrio destro. Il sangue con maggiore tasso di ossigeno che attraversa il forame ovale è spinto dal ventricolo sinistro per perfondere due organi vitali: il cervello e il cuore. Il sangue proveniente dalla cava superiore, le cui ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] della valvola aortica, che provoca una diminuzione della p. minima, in quanto refluisce una certa quantità di sangue nel ventricolo sinistro in corrispondenza della diastole. Nei capillari, il valore della p. oscilla tra 10 e 30 mmHg; nelle vene ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] e vengono continuamente rimpiazzate da precursori staminali, che migrano nel bulbo partendo da zone subependinali dei ventricoli laterali. Tale rinnovamento continuo nell'arco dell'intera vita costituisce un'eccezione notevole rispetto al carattere ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] a necrosi della sostanza bianca in prossimità degli angoli esterni dei ventricoli laterali ed è spesso associata a emorragia subependimale e ventricolare. La peculiare patologia cardiocircolatoria del neonato di peso molto basso è essenzialmente ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...