L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vitale. Anche il duplice movimento del cuore era interpretato allo stesso modo: se il sangue, affluendo copiosamente nei ventricoli, causava la diastole, grazie anche alla forza espansiva della sua componente eterea, era il fluido sottile trasportato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] da quella odierna. Egli pensava che il primo e il secondo tono cardiaco rappresentassero la contrazione rispettivamente dei ventricoli e degli atri, e conosceva, anche se lo contestava, il segno dello sfregamento pericardico, scoperto dal suo giovane ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] incontro a progressiva atrofia. Tale degenerazione si evidenzia in maniera caratteristica alla TAC con l'immagine detta dei 'ventricoli a garage'. Il gene responsabile (IT-15), individuato nel 1993, è localizzato all'estremità del braccio corto del ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sono forse delle zone destinate all'accrescimento interstiziale delle fibre.
Struttura particolare hanno gli elementi del fascio atrio-ventricolare. Nell'uomo le fibre si anastomizzano a rete, a maglie irregolari, e differiscono dal miocardio tipico ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in cielo; quelle dei martiri (ossia di coloro che morirono in guerra contro gl'infedeli) dimoreranno in cielo entro i ventricoli di enormi uccelli verdi, che si nutrono dei frutti e delle acque del paradiso (ampliamento di accenni coranici); le anime ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] durante lo stress, ma è anche provocata dall'elettroshock e dalla pneumoencefalografia (iniezione di aria nei ventricoli cerebrali per scopi diagnostici). Una stimolazione riflessa della secrezione è provocata da stimolazione dei nervi afferenti in ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . Esami più aggressivi come la pneumoencefalografia (metodo radiologico di visualizzazione degli spazi subaracnoidei e dei ventricoli cerebrali che prevede l'introduzione di aria, mediante puntura lombare o sottoccipitale, quale mezzo di contrasto ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di tessuti in movimento (valvole cardiache, linea mediana del cervello durante sistole cardiaca, intestino in peristalsi, ventricoli durante attacchi di epilessia). Per questi casi si sono perfezionati dei metodi a irraggiamento continuo del suono ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] superiore esce poco sotto l'arteria e vi passa sopra. Quello inferiore emerge più in basso e segue il contorno ventricolare sinistro da cui è separato, come a destra, da uno spazio trasparente solo nel caso di un cuore verticale.
In corrispondenza ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] estremità mediali delle vene, talché la localizzazione non sembra aver nulla a che vedere con la circolazione del liquido ventricolare).
Come si è già detto, infiltrati focali perivenulari di linfociti sono frequenti nel midollo spinale (e secondo i ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...