sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] scomparsa del sintomo. Le aree di lesione sono preferenzialmente distribuite intorno ai ventricolilaterali, al pavimento dell’acquedotto e del quarto ventricolo, anche se talvolta possono avere sede sottocorticale o interessare in parte la sostanza ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] plessi conoidei, i maggiori dei quali si trovano nei ventricolilaterali; dai ventricolilaterali esso passa prima nel III, poi nel IV ventricolo, quindi esce dal sistema ventricolare e penetra negli spazi cisternali o subaracnoidei endocranici ed ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] inferiore, o corno temporale, e un prolungamento posteriore, o corno occipitale. I ventricolilaterali comunicano con il terzo ventricolo, o ventricolo diencefalico, compreso appunto nel diencefalo, a sua volta comunicante, per mezzo dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] caso del bulbo olfattivo si troverebbero nello strato periventricolare che circonda i ventricolilaterali (meglio noti come primo e secondo ventricolo telencefalico). Le cellule staminali cerebrali periventricolari - delle quali conosciamo meglio le ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] e vengono continuamente rimpiazzate da precursori staminali, che migrano nel bulbo partendo da zone subependinali dei ventricolilaterali. Tale rinnovamento continuo nell'arco dell'intera vita costituisce un'eccezione notevole rispetto al carattere ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] cavità connette la superficie dell'encefalo e lo spazio subaracnoideo con i ventricolilaterali. Nell'idrocefalia interna aumenta la quantità di liquor all'interno dei ventricoli encefalici, e ciò comporta un ampliamento di questo sistema di cavità ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] adulta è limitata a due specifiche zone del cervello stesso: la zona subventricolare (SVZ, SubVentricular Zone) dei ventricolilaterali e la zona subgranulare (SGZ, SubGranular Zone) dell’ippocampo. I neuroni nati nella SVZ adulta migrano a ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] , derivante dall'ependima e dalla pia madre per invaginazione nei ventricoli.
Dai plessi corioidei (laterali dei ventricolilaterali, mediani del 3° ventricolo, mediani e laterali del 4° ventricolo) il liquor si addentra nel canale spinale o passa ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] ’ippocampo. Il BDNF è anche importante per la n. del bulbo olfattivo. L’iniezione di BDNF nella zona subventricolare dei ventricolilaterali, infatti, aumenta i livelli di n. e può indurre processi neurogenici ectopici nello striato e nell’ipotalamo. ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] del circolo liquorale. Il liquor cerebrospinale viene prodotto in massima parte dai plessi corioidei, soprattutto nei ventricolilaterali. Un impedimento del circolo liquorale causa un i. noncomunicante od ostruttivo, se il blocco è all’interno ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...