WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] . Stabilì metodi per misurare la massa del sangue nell'uomo e negli animali. Diede ancora buoni studî sui ventricolicerebrali, sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni. Più noti, nel campo dell'antropologia, sono i suoi studî sui rapporti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di impedire il riflusso del sangue. O ancora, non si limitò a fornire una descrizione dei quattro ventricolicerebrali e delle circonvoluzioni del cervello e del cervelletto, ma tentò anche di comprenderne le funzioni (in particolare, collegando ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scientifico del lavoro di Leonardo è innegabile: l'artista disegna le vene polmonari, rappresenta in maniera esatta i ventricolicerebrali e le strutture cardiache, scopre e descrive le sinergie e il tono dei muscoli, ripensati in termini meccanici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] gli organi e le funzioni. Leonardo però non ruppe con le dottrine medievali e, in alcuni disegni, continuò a localizzare nei ventricolicerebrali la vis impressiva, il sensus communis e la memoria. I suoi disegni e i suoi scritti, rimasti per lo più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di sinistra risiede 'lo spirito animale', che è raffinato e da lì inviato nei ventricolicerebrali, dove si formano la razionalità, la memoria e l'intellezione. Il cuore, infine, è detto 'senso dei sensi', possie-de undici vincoli che sono chiamati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] precisa di tali funzioni e per amore di simmetria, i quattro ventricolicerebrali furono ridotti dai medici arabi a tre, attraverso l'unificazione dei due ventricoli anteriori.
Non sempre, tuttavia, le modificazioni apportate al sistema galenico si ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] come aree di alterato segnale, localizzate a livello della sostanza bianca disposte perpendicolarmente ai ventricolicerebrali, ovvero lungo l’asse delle venule cerebrali. Lo stato di attività della placca viene valutato con l’utilizzo del mezzo di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] funzionalità del recettore NMDA (in seguito all'infusione cronica di un antagonista del recettore stesso nei ventricolicerebrali di ratti) prevenisse il fenomeno dell'LTP e interferisse significativamente con l'apprendimento spaziale nel labirinto ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] che delimita la cavità cranica e il canale vertebrale. All'interno del SNC sono scavati cavità e canali, quali i ventricolicerebrali, l'acquedotto di Silvio e il canale midollare. In tutte queste cavità circola il liquido cefalorachidiano, o liquor ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] legame per i recettori μ, e quindi di formidabili azioni centrali (azione analgesica e catatonizzante; l'iniezione nei ventricolicerebrali di dermorfina determina un'azione antidolorifica 500-1000 volte superiore a quella della morfina e più di 10 ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
porencefalia
porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di cavità a forma d’imbuto spesso comunicanti...