Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] proposito sono: la pressione arteriosa sistemica (misurata con metodo intravasale), la pressione di riempimento dei due ventricoli, il volume minuto cardiaco, la resistenza vascolare sistemica e l'indice di lavoro del cuore
Lo scopo della terapia è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] già in uso dispositivi d’assistenza, per esempio dispositivi d’assistenza ventricolare (VAD), che possono servire sia come aiuto al recupero di una funzione cardiaca momentaneamente compromessa, sia come sistema temporaneo in attesa del trapianto in ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] battito (volume di scarica sistolica) e si esprime di solito in l/min. Mediamente, la gettata cardiaca del ventricolo sinistro è uguale a quella del ventricolo destro e pertanto il flusso di sangue della circolazione sistemica è uguale a quello della ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] riferiscono perlopiù all'incapacità del cuore di adeguare la propria prestazione e, quindi, la portata cardiaca (volume di sangue pompato dai ventricoli nell'unità di tempo), alle esigenze metaboliche dell'organismo durante l'attività fisica e, negli ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] i meccanismi di adattamento e quindi la gravità del quadro. Nella rottura del ventricolo sinistro (in genere da 3 a 7 giorni dopo un infarto) il tamponamento cardiaco è pressoché immediato, bastando circa 150 ml di sangue nel pericardio per creare ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] anche di piccoli muscoli, che si contraggono all'unisono con il resto del muscolo cardiaco, in modo tale da avere la stessa lunghezza anche quando il ventricolo cambia forma a seguito della contrazione.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale, le ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] P, positiva, è la prima onda del ciclo cardiaco, e corrisponde alla depolarizzazione degli atri cardiaci. Q, R e S rappresentano un complesso di onde ravvicinate che invece -corrispondono alla contrazione dei ventricoli: Q e S sono deboli e negative ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] diametri cardiaci", il secondo è la forma della "silhouette" cardiaca; attraverso l'impiego del codice di Freeman, la silhouette cardiaca è primo sistema non è possibile distinguere i ventricoli cerebrali, mentre con la densitometria automatica queste ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del torace. La contrazione delle pareti del cuore si chiama sistole; la dilatazione delle cavità cardiache diastole. Si ha dunque una sistole e una diastole dei ventricoli e degli atrî. La sistole dei primi si alterna con la diastole dei secondi e ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] avere alterazioni del ritmo cardiaco, con comparsa d'intermittenze extrasistoliche, con aritmia perpetua, spesso con bradicardia da lesione del fascio, e spesso gli edemi quando si manifestano fenomeni d'insufficienza del ventricolo destro. Domina il ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...