• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [47]
Patologia [16]
Biologia [9]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [6]
Discipline [5]
Neurologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Zoologia [3]

cardiomiopatia

Enciclopedia on line

Degenerazione delle cellule del muscolo cardiaco, riscontrabile nell’alcolismo cronico, nella distrofia miotonica e nella eredopatia atassica polineuritiforme. Le c. costituiscono un insieme eterogeneo [...] frequenti, anch’esse spesso dovute a cause sconosciute o presenti in corso di malattie sistemiche, nelle quali le pareti ventricolari appaiono rigide e poco distensibili. Le c. hanno prognosi variabile da caso a caso, generalmente non buona. Diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – VENTRICOLI – IPERTROFIA – ALCOLISMO – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiomiopatia (1)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] il nodo di Keith-Flack comanda agli atrî, mentre il nodo di Tawara comanda ai ventricoli, ma le contrazioni atriali e ventricolari hanno la medesima frequenza perché lo stimolo partito dal nodo del seno, dopo aver raggiunto gli atrî, perviene al nodo ... Leggi Tutto

cardioversione

Dizionario di Medicina (2010)

cardioversione Tecnica terapeutica che si avvale di farmaci antiaritmici o di corrente elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco in caso di aritmie che deteriorino o compromettano irrimediabilmente [...] potrebbero essersi depositati coaguli sanguigni durante l’immobilizzazione in corso di aritmia. La c. per le aritmie ventricolari (come la tachicardia ventricolare) è invece solitamente una procedura d’emergenza, essendo generalmente tali aritmie non ... Leggi Tutto

defibrillazione

Enciclopedia on line

Ripristino della normalità del ritmo cardiaco in condizioni di emergenza, mediante l’intervento automatico di un generatore di impulsi che eroga una scarica elettrica ( defibrillatore). La scarica elettrica [...] lo più in regione sottoclaveare, come un comune pacemaker, in grado di individuare e trattare le tachiaritmie ventricolari, causa di morte improvvisa. I primi defribillatori automatici, entrati in uso negli anni 1980, erano impiegati esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PACEMAKER – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defibrillazione (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] e lo studio diretto dei testi antichi portarono gli anatomisti rinascimentali a prendere in parte le distanze dalle 'dottrine ventricolari' e a tornare, per certi aspetti, alla concezione greca classica, che si era preoccupata poco di localizzare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] degli organi: aumento della frequenza delle contrazioni (tachicardia), dilatazione delle sue cavità (atriali e ventricolari), ipertrofia del miocardio, attivazione di sistemi neuro-ormonali (come il sistema renina-angitensina-aldosterone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti

ventricolo

Enciclopedia on line

ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] vascolarizzate e plicate: esse costituiscono le tele o plessi coroidei le cui pieghe si approfondano nelle cavità ventricolari. V. laringeo (o del Morgagni) Porzione del vestibolo della laringe dei Mammiferi, detta anche fossa fusiforme, interposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OCULOMOTORE – CORPI MAMMILLARI – PLESSI COROIDEI

pneumoradiografia

Enciclopedia on line

Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] tiroidea; pneumoureteropielografia, della pelvi renale e dell’uretere corrispondente ecc.; pneumovaginale, del testicolo, dell’epididimo e del tratto intravaginale del funicolo spermatico; pneumoventricolografia, delle cavità ventricolari cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – FUNICOLO SPERMATICO – GHIANDOLA TIROIDEA – MIDOLLO SPINALE – MIDOLLO OSSEO

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] a occhio nudo sono prevalentemente disposte nella regione basale del bulbo, nel mesencefalo, nel ponte, nelle pareti ventricolari, nella sostanza bianca del cervelletto e del midollo spinale e, in questo, soprattutto nella porzione cervicale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

pacemaker

Enciclopedia on line

In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] , alla presenza di funzioni programmabili (per es. la funzione rate-responsive, R). Vengono impiegati vari tipi di p.: ventricolari (VVI), atriali (AAI), bicamerali (DDD). L’impianto di un p. normalmente viene eseguito in anestesia locale, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOFREQUENZA – BIOINGEGNERIA – ATRIO DESTRO – CARDIOLOGIA – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fonocardiografìa
fonocardiografia fonocardiografìa s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio (fonocardiografo) che consente...
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali