• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [3403]
Biografie [662]
Fisica [327]
Storia [250]
Letteratura [238]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] il trasporto, in quanto diminuisce l’energia del vento. I depositi eolici, che sono rappresentati tipicamente dalle del v., le dune. Religione I v. (gr. ἄνεμοι, lat. venti) furono personificati dagli antichi in figure di demoni o di veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] : da fiumi e. fluviale o normale; dal mare e. marina o abrasione; dai ghiacciai e. glaciale o esarazione; dal vento e. eolica o corrosione. Portano come risultato, insieme al trasporto e al deposito, un modellamento del paesaggio terrestre. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

corrasione

Enciclopedia on line

Azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle solide trasportate dal vento in sospensione o per rotolamento (sabbie). Produce una levigatura delle superfici rocciose che può essere uniforme o più [...] pronunciata nei punti nei quali la roccia presenta minore resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrasione (2)
Mostra Tutti

subaeree, azioni

Enciclopedia on line

subaeree, azioni In geomorfologia, le azioni esercitate dagli agenti esogeni (acqua, vento, ghiacci ecc.) che modellano il rilievo terrestre attraverso processi di natura chimica (per es., ossidazione, [...] soluzione) o di natura meccanica (trasporto, erosione, disgregazione ecc.). Tutte queste azioni determinano paesaggi geografici differenti e caratteristici in rapporto al tipo dell’agente dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ACQUA – VENTO

barcana

Enciclopedia on line

Duna con forma a ferro di cavallo, frequente nell’interno dell’Asia. La forma convessa si trova dalla parte dove soffia il vento, quella concava dal lato riparato. La forma è provocata dal vento che tende [...] a spostare in avanti le estremità piuttosto che la parte centrale. Spesso sono riunite in serie e formano delle catene perpendicolari alla direzione del vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ASIA

sediménto

Enciclopedia on line

sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, [...] si trasformano in rocce sedimentarie. Lo studio dei s. è oggetto della sedimentologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – DIAGENESI – ACQUA

eolico

Enciclopedia on line

In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale [...] costituiscono gli accumuli da ostacolo, le dune e le montagne di sabbia. Esse sono molto arrotondate, testimoniando che, oltre l’azione del vento, questi materiali hanno subito più cicli di trasporto. I residui grossolani sono quei depositi che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CORRASIONE – EROSIONE – HAMMADA

sessa

Enciclopedia on line

sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] dal livello medio, è collegata all’intensità della causa da relazioni empiriche del tipo ξ=KXm, dove X è la velocità del vento o il gradiente di pressione atmosferica, m un parametro empirico e K una costante di proporzionalità. Il periodo, invece, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

erranti, laghi

Enciclopedia on line

(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un [...] fiume viene sospinta verso un sistema di rialzi dunosi (di sabbia o terra) intervallati da conche: in tal caso può accadere che l’acqua vinca, a mezzo delle permeazioni, il primo ostacolo e si spanda nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

frangimento

Enciclopedia on line

Caratteristica conformazione delle onde marine, la cui sommità si rompe spumeggiando. Il f. delle onde avviene quando la ripidità (rapporto tra altezza della cresta sul cavo e lunghezza tra due creste) [...] supera determinati valori dipendenti dalla variazione di profondità del fondale, dalla velocità del vento, da ostacoli frapposti all’avanzamento delle onde. Frangenti sono le onde che, urtando contro un ostacolo (scoglio o imbarcazione), si rompono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali