Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] fenomeni endogeni (vulcanismo e deformazioni tettoniche legate al calore) ed esogeni (movimenti di acque e di ghiacci, vento, frane e crateri meteorici). Ha realizzato grandi progressi, soprattutto attraverso l’esame di immagini ravvicinate (raccolte ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . meccanica, disgregazioni, frantumazioni, frane.
In particolare si chiama a. eolica il complesso delle a. esercitate dal vento sulla superficie terrestre solida, che si manifesta anche sulla crescita della vegetazione.
Scienze sociali
Il paradigma ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] Sole (scongiurando temperature che sarebbero troppo basse); il campo magnetico generato dal nucleo, il quale protegge dal vento solare; quello gravitazionale né troppo alto, né troppo basso; la presenza degli elementi chimici quali idrogeno, azoto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] quasi ferma anche in presenza di correnti forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato nel 1961 fu un successo: in Holmes aveva appoggiato la tettonica delle placche fin dagli anni Venti. I geologi americani erano i più critici nei confronti ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] l'inclinazione non è nemmeno 5°. Nei coni detritici un versante può essere più esteso dell'altro, quando i venti abbiano contribuito a riversare maggiormente in una direzione i materiali proiettati.
I coni più regolari sono di solito quelli costruiti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che preferiva attribuire la causa di tali fenomeni all’azione dei terremoti piuttosto che a quella dei fiumi e del vento, tale spiegazione, secondo lui, non può comunque dare conto dell’origine di formazioni montuose di una certa altezza, dal momento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] verso l’interno. Le regioni sul Mar Ligure e sul Tirreno registrano nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da N e da NE nel settore settentrionale e centrale, quelli da S e SE nel ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...