Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure ...
Leggi Tutto
Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, [...] I primi p. furono prosciugati nel 13° sec., e l’opera proseguì nei secoli successivi con l’impiego dei mulini a vento, utilizzati per l’ultima volta nella bonifica del Lago di Beemster (a N di Amsterdam), completata nel 1612. In seguito la tecnica ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] " a Zaandam tuttora esiste. La permanenza dello zar ebbe d'altronde effetto svantaggioso per la regione; egli studiò il mulino a vento per segare legno e l'introdusse nella Russia; da lì fu poi introdotto anche in Svezia, di molto che quei due paesi ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1562 circa - m. Londra 1622). Nel 1585 partecipò, al comando di un vascello, alla spedizione di F. Drake nell'America Centrale, e nel 1590 alla campagna contro l'Invencible Armada. [...] proposito di raggiungere l'Asia orientale, perse due delle tre caravelle della spedizione e con una sola nave, spinto dal vento, raggiunse dalla Patagonia le coste settentr. delle Falkland, da lui ritenute parte di un vasto continente. Giunse poi a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] l'asse dell'imbarcazione (ciò è falso dal punto di vista matematico).
Al-Mahrī precisa che lo zam 'definito' implica "un vento stabile e di forza media". In compenso non tratta di zam d'insieme (possibile interpretazione di ǧumma) di cui Ibn Māǧid ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] già costretta per un mese nella rada di Brest a causa del vento, aveva preso il mare con l'ordine di combattere ad ogni costo il fuoco fu sospeso per breve tempo; quindi, levatosi un vento di NO., contrario ai Francesi, essi furono aggirati dall'Ashby ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] ’azione eolica si esercita peraltro con effetti diversi a seconda della qualità o resistenza della roccia superficiale. Il vento, soffiando con violenza, solleva e asporta facilmente, per la mancanza o scarsezza di una copertura vegetale, i materiali ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] com'era in zona paludosa spesso sommersa, a fatica trasformata in verdi pascoli nei luoghi più favorevoli, battuta dal vento, allo sbocco d'un fiume che non poteva venire utilizzato per la navigazione, aveva importanza del tutto trascurabile, pur ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] Favignana, con grotte molto belle. Il clima è arido (meno di 500 mm di pioggia annua). Vi domina il vento meridionale e, per le frequenti tempeste, la costa sud-occidentale di Marettimo si presenta dirupata, quasi inaccessibile. Le risorse principali ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] ) e protetta anche da alcune isole costiere (Ratonneau, Pomègues, If). Le colline alle spalle la riparano dal mistral, l’impetuoso vento che scende dalla valle stessa.
M. conservò a lungo un’estensione limitata. Il nucleo più antico era sull’altura a ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...