• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [3403]
Fisica [327]
Biografie [663]
Storia [250]
Letteratura [239]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

uragano

Enciclopedia on line

Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] impetuosi con andamento a spirale (v. fig.).I venti cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il nucleo dell’occhio si determina una situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni; infine, in quota, le correnti d’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE TROPICALE – PRECIPITAZIONI – PERTURBAZIONE – CUMULONEMBI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uragano (2)
Mostra Tutti

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] magnetosfera, la regione esterna dell'atmosfera terrestre sede dei fenomeni di interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema di specchi che realizza il risonatore ottico aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] superiore di circa 1 eV/cm3. Si può tentare un'analisi più accurata sulla base degli effetti di modulazione causati dal vento solare che, come s'è già detto, risultano strettamente correlati al ciclo di attività solare. Si osservi che l'azione del ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

calamità naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calamità naturali Marco Di Domenico Violenza della natura e responsabilità dell'uomo L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] pari solo a quella della bomba atomica. Eppure, da alcuni anni sembra che queste forze, così come le piogge torrenziali, il vento, i fiumi in piena, si stiano accanendo contro l'uomo come mai era accaduto in passato. È una situazione reale o è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA

Lehm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lehm Lehm 〈léem〉 [s.m. ted. "fango, limo", affine al lat. limus] [GFS] (a) Nella geologia, deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima, di colore grigio-cenere oppure giallo-bruno (detto anche in [...] e quindi non è plastico, ed è dovuto non all'erosione glaciale ma al semplice trasporto e accumulo da parte del vento. (b) Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell'alterazione e decalcificazione di rocce marnose e simili, dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Schlieren

Enciclopedia on line

Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] in fluidodinamica specialmente per mettere in evidenza e studiare il campo aerodinamico intorno a modelli in gallerie del vento (studi di scie, turbolenze, onde d’urto ecc.). La disposizione tipica consiste nel focalizzare sulla sezione di galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FLUIDODINAMICA – GRADIENTE

radar meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radar meteorologico Andrea Buzzi Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] ’effetto Doppler, che caratterizza i bersagli mobili, può consentire di valutare la componente radiale della velocità del vento, fornendo quindi informazioni utili sulla dinamica delle nubi e sull’eventuale formazione di tornado. Il radar costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO DOPPLER – PRECIPITAZIONI – PLUVIOMETRI – IDROMETEORE

quarta

Enciclopedia on line

metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate sono dette anche rombi), ancora in uso talvolta nella navigazione a vela per precisare l’ampiezza dell’angolo che la prua fa con la direzione del vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta (1)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] distinta definendo lo strato limite planetario, che comprende all'incirca i primi 2 km di quota. I fenomeni dinamici (venti, correnti, turbolenze, moti ondosi) non sono caratteristici della sola troposfera (come si riteneva in passato, da cui il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

CME

Enciclopedia on line

In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.). La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] con quello dei più violenti brillamenti. Se la sua velocità è abbastanza elevata, un CME comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si propaga nello spazio interplanetario e può raggiungere la Terra, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE – ASTROFISICA – BRILLAMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali