• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [3403]
Fisica [327]
Biografie [663]
Storia [250]
Letteratura [239]
Arti visive [254]
Cinema [219]
Geografia [165]
Temi generali [153]
Archeologia [139]
Geofisica [124]

aerosol

Enciclopedia on line

Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] liquidi. Gli a. giocano un ruolo importante in meteorologia, nei processi di formazione del suolo da polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti. Nell’industria si impiegano in forma di a. numerosi prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ALVEOLI POLMONARI – CLORURO DI ETILE – MOTI BROWNIANI – LEGGI DEL MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

pulviscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulviscolo pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] qualche µm; in ordine di importanza si distinguono: (a) p. eolico, la polvere e i detriti del terreno, sollevati dal vento; è partic. abbondante nelle aree continentali e spec. nelle grandi aree desertiche; (b) p. di origine antropica, dovuto a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

letto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letto lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] l. filtrante (→ filtro). ◆ [GFS] L. della marea: nell'oceanologia, zona di mare dove la marea si manifesta. ◆ [GFS] L. del vento: la sua direzione. ◆ [GFS] L. di una corrente marina: nel-l'oceanologia, zona di mare dove una corrente scorre. ◆ [GFS] L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: CORRENTE MARINA – FLUIDIZZAZIONE – OCEANOLOGIA – IDROLOGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

spettri di saturazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettri di saturazione Giulio Scarsi Gli spettri di saturazione traggono origine dal processo di saturazione associato alle onde marine e costituiscono forme spettrali limiti, in generale in frequenza, [...] forme spettrali limiti corrispondono a una situazione di equilibrio dinamico che coinvolge l’energia fornita dal vento al mare (sorgente positiva) e l’energia superficiale dissipata per instabilità gravitazionale (sorgente negativa), tenuto presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lenticolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lenticolare lenticolare [agg. Der del lat. lenticularis, "che ha o ricorda la forma di una lente", da lens lentis "lenticchia"] [GFS] Nella geologia, tipo di tessitura di una roccia, nella cui massa [...] da elementi estranei alla roccia madre, come, per es., conchiglie bivalve fossili, ecc. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di nube in forma di lente biconvessa molto allungata, che, tipic., compare sottovento a una catena montuosa investita da forte vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di He++ è massima al massimo di attività suggerendo la sua provenienza dagli strati più profondi della corona. Interazione del vento solare con corpi planetari. - Nel suo fluire dal Sole verso l'esterno, il v.s. interagisce con i corpi planetari ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

Forbush Scott E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Forbush Scott E. Forbush 〈fòbush〉 Scott E. [STF] (Hudson, Ohio, 1904 - Charlottesville, Virginia, 1984) Dal 1942 fisico ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. ◆ [GFS] [FSN] Diminuzione, [...] lento (qualche giorno); l'interpretazione corrente, benché non completa, è che essa sia provocata da anormali fiotti di vento solare contenenti campi magnetici congelati, che schermerebbero la radiazione primaria: v. radiazione cosmica: IV 659 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ZEFIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFIRO Giuseppe Morandini . Nell'antica nomenclatura usata per la designazione dei venti questo termine indica, insieme con quello di Favonio, i venti di occidente, equivalendo quindi all'attuale ponente. [...] , nel sec. XIV, scrive: "Zefiro è quel che noi diciamo Ponente"), secondo il sistema ottonario di classificazione dei venti. Le sue caratteristiche e il meccanismo, pure restando invariata la direzione, mutano notevolmente; tuttavia si può dire che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFIRO (2)
Mostra Tutti

space weathering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

space weathering Paolo Paolicchi Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] essere dovuti a effetti diversi, quali l’impatto di micrometeoriti e l’interazione con ioni, facenti parte per lo più del vento solare, che si possono impiantare nel bersaglio o ne possono causare la fuoriuscita di materia su scala atomica. Da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDRITI ORDINARIE – MICROMETEORITI – VENTO SOLARE – ASTEROIDI – ATMOSFERA

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] r. finalizzati alla misura dell’intensità e direzione del vento in quota, la cui denominazione corrente è wind ricavare tre componenti del vettore velocità del vento e quindi di ricostruire il campo di vento in quota. R. di impiego militare La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali