Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] toni eccessivamente patetici, oppure ai romanzi di Kenneth Grahame L'età d'oro (1895), Giorni di sogno (1898), Il vento tra i salici (1908), popolarissimi tra il pubblico giovanile ma apprezzati anche da adulti illustri come il presidente americano ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] 'epoca del muto con i film di Max Linder prima e dopo il suo periodo a Hollywood, sopravvisse a stento negli anni Venti con modesti adattamenti dal teatro di vaudeville, a parte ovviamente le geniali rivisitazioni delle c. di E. Labiche compiute da R ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] produttori indipendenti, la situazione si rovesciò: all'inizio degli anni Venti, gli otto maggiori studi di H. si erano a loro fecondo per il cinema americano: uscirono Gone with the wind (Via col vento) e The wiz-ard of Oz (Il mago di Oz) di Victor ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] il vetro si muove, fluttua, cresce, si abbassa, sta per spegnersi, all'improvviso brilla con forza, reagisce a ogni alito di vento, anche la mia vita interiore varia di sera in sera, di momento in momento. Ogni sera comincio senza anticipare nulla ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ad Assisi ed è stato eseguito, verso il 1290, da Giotto di Bondone. Il pittore ha affrescato le storie del santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un uomo semplice, ha l'aureola ma è inserito in una dimensione di vita ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] destarono quasi mai l'interesse della critica.Il cinema degli anni Venti vide anche la presenza di film influenzati dal Dadaismo e dal aura 25 ans en l'an 2000, 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000), più aspro e politicizzato; sull'onda del porno- ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] non si contano le citazioni, ora affettuose e deferenti, ora ironiche e dissacratorie, della gonna di Marilyn Monroe sollevata dal vento della metropolitana in The seven year itch (1955; Quando la moglie è in vacanza) di Wilder, o della caduta della ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] teatrale.
La guerra greco-turca (1919-22) frena gli impulsi della nascente industria, che soltanto alla fine degli anni Venti può espandersi. Una spinta positiva viene dalla casa di produzione Dag Film, presieduta dal regista e produttore D. Gaziadis ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] episode III - Revenge of the Sith, 2005, Star wars: episodio III - La vendetta dei Sith) che ha segnato il ritorno dopo oltre vent'anni dietro la macchina da presa di G. Lucas. Altrettanto importante è stata la nuova regia di T. Malick dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, I, Dalle origini agli anni Venti, Roma 2006, pp. 145-171; cfr. in partic. pp. 145-146.
2 G.P. Brunetta, Divismo, misticismo e spettacolo della politica, in ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...