Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] coloro che questo tempo chiameranno antico, e la coscienza che il mondan romore non è altro che fiato di vento; la rappresentazione, allucinante per evidenza di particolari, delle mutazioni e trasmutazioni dei ladri o delle mutilazioni dei seminatori ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] gli anni della guerra
La crisi, dunque, arrivò all'inizio degli anni Venti. Ma alla fine del nuovo decennio s'impose l'arrivo del film alcuni tra i più singolari e appartati autori degli ultimi vent'anni: una vena olmiana si può riconoscere nell'opera ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] ai nomi di Vasilij M. Šukšin (Živët takoj paren′, 1964, Così vive un uomo), di Marlen M. Chuciev (Mne dvacat′ let, 1965, Ho vent'anni), e di registi anziani come il Romm di Devjat′ dnej odnogo goda (1962; Nove giorni in un anno). C'è da osservare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] sviluppati a partire dal 1915, si imposero progressivamente. Produzioni di immagini a colori erano già state effettuate a metà degli anni Venti per segmenti di The black pirate (1926; Il pirata nero) di Albert Parker e di Ben Hur (1926) di Fred Niblo ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] alla sua affascinante goffaggine, Cary Grant, il grande seduttore, o Clark Gable, che con Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming divenne il re di Hollywood. Nel 1941 Humphrey Bogart, divenuto una star nel corso della sua maturità ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] che coincise con l'ultima fase della dittatura di Caetano) esordirono alcuni nuovi registi: José Fonseca e Costa, con Era o vento… e o mar ‒ Sesimbra (1966) e A metafísica do chocolate (1967); due tra i critici più importanti e polemici dell'epoca ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] volta per William Cameron Menzies, a quanto sembra, in occasione di Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming. La funzione consiste attualmente nel coordinamento dei differenti elementi che concorrono alla realizzazione del film ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] condizione umana di A. Malraux e di Viaggio al termine della notte di L.-F. Céline e addirittura il remake di Via col vento. Quello che lo appassionò maggiormente fu, però, il sogno di tradurre in un nuovo kolossal d'autore il libro I 900 giorni. L ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del centro abitato è causato sì da fenomeni naturali, quale la concomitanza dell’alta marea con lo spirare di vento di scirocco, ma anche da fenomeni di origine antropica, quali la subsidenza, legata all’emungimento delle falde sotterranee avvenuto ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] episode III - Revenge of the Sith, 2005, Star wars: episodio III - La vendetta dei Sith) che ha segnato il ritorno dopo oltre vent'anni dietro la macchina da presa di G. Lucas. Altrettanto importante è stata la nuova regia di T. Malick dopo un lungo ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...