Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] verticale, di notevole altezza (50-100 m), per l’ormeggio di dirigibili (la testa d’ancoraggio ruota secondo la direzione del vento); p. di virata (anche semplicemente p.) è la struttura verticale, più o meno alta e ben visibile dal pilota per forma ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] progressivamente, fino a costituire una superficie solida e piana che permette la formazione di dune di sabbia portate dal vento. Uguale fenomeno dovette verificarsi in epoche antiche e le dune, secondo l'opinione di F. E. Zeuner, si sarebbero ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] " (ted. Eintränkarbeit) unendo l'argento al piombo, anche attraverso la riduzione dell'agglomerato piombifero al forno a vento.
Il piombo grezzo argentifero si distingue in "piombo ricco", se tale da trattarsi direttamente alla coppella, e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e ruote dotate di pale, boe gonfiabili per uomini e cavalli, carri d'assalto coperti mossi da uomini o da un mulino a vento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del vecchio De rebus bellicis è evidente, come, del resto ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] luce, il tempo. Il titolo in lingua bambara di Finyé (1982, Il vento) non fa infatti riferimento soltanto al vento come forza naturale (che pure attraversa ininterrottamente tutto il film), ma soprattutto alla sua capacità di risvegliare il pensiero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] formazione del territorio egiziano, ma il suo paesaggio attuale è dovuto prevalentemente agli agenti esogeni, in particolare al vento.
Dal punto di vista morfologico, l’E. è costituito da quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto ...
Leggi Tutto
ARIANI, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] vari, esperimenti di chimica, di ottica e di botanica e costrui varie macchine, tra le quali mulini ad acqua ed a vento, occhiali e telescopi. Il suo salotto di dilettanti di fisica, di musicofili, di autori teatrali, di letterati, a S. Agostino alla ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] Pas si méchant que ça (1975), per Goretta; Jonas qui aura vingt-cinq ans en l'an 2000 (1976; Jonas che avrà vent'anni nel 2000), per Tanner; Violanta (1977) per Schmid. Partecipò all'esperienza coo-perativistica del Filmkollekt di Zurigo e più tardi ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] di elementi scultorei minimali e nelle assialità costituite da linee d'acqua, raggi di luce solare, direzione del vento, raggi laser, creano ambienti capaci di coinvolgere sensorialmente e intellettivamente chi li percorre. Numerosi gli environments ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] dei carichi superficiali Xn, Yn, Zn di 2° ordine in ε, si scrivono
Per il caso classico della pressione del vento sulla parte di superficie investita e di depressione sulla parte sottovento, le componenti armoniche si riducono alle già considerate
Si ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...