Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] male, a starci vicino quasi si propaga, meglio svanire e ricomparire poi. Non è questo l’agire di Cristina, che dal vento si lascia scuotere in un’ottica introspettiva che non può – chi scrive questo pezzo sta invecchiando – non far pensare a quell ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Diego Valeri (la versione in prosa è impossibile: il verso leopardiano Dolce e chiara è la notte e senza vento, riscritto senza versi, si ridurrebbe a un «bollettino meteorologico», ergo una corretta trasposizione poetica è ineluttabilmente una «ri ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] , autonomia differenziata, cacicco, mettersi alla stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] , autonomia differenziata, cacicco, mettersi alla stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] nel corso dei secoli?25 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] , autonomia differenziata, cacicco, mettersi alla stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] il dolore che destano. Serviva un italiano di Germania, Grigolo, lì stante e migrato per usare una lingua al riparo dal vento, una lingua che possa assolvere al suo unico compito: narrare i fatti per come sono, macerarli, gettarli addosso a chi legge ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] , autonomia differenziata, cacicco, mettersi alla stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] , autonomia differenziata, cacicco, mettersi alla stanga, globo terracqueo, sostituzione etnica, giustizia climatica, qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] rumba masticata, la danza mezza dolce e mezza amara, l’azzardo lieve come il leopardo, la città di madreperla argento vento ferro fuoco, bicchieri di Boemia, l’accappatoio azzurro, le ombre verdi di un bovindo, blue tango, la giarrettiera rosa, un ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale (con velocità da ca. 250 km/s a oltre 800...