Vento forte di S, SO o SE (arabo qiblī «meridionale»), che talora spira con grande violenza in Tripolitania e in Cirenaica. Soffia con raffiche tempestose trasportando sabbia fine, che dà al cielo un colore [...] grigio-giallo. Dura in media 2 o 3 giorni; eleva la temperatura e riduce l’umidità relativa; è benefico per l’agricoltura (favorisce la maturazione dei datteri) ...
Leggi Tutto
Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al Golfo del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. [...] È determinato da una depressione centrata nel Mar di Sardegna e da alte pressioni nel centro della Francia o sul Golfo di Guascogna ...
Leggi Tutto
Vento caldissimo secco (arabo-egiz. khamsīn), che soffia in Egitto, da S, con intermittenza e reca assai spesso sabbie desertiche in quantità notevoli. È dovuto a una depressione barica situata sul Mediterraneo [...] orientale, si spinge anche oltre il Mar Rosso, nella Penisola Arabica ...
Leggi Tutto
Vento caratteristico dell’America Settentrionale e Centrale, in particolare del bacino del Mississippi e del Golfo di Panama; freddo e asciutto, spira dal Nord verso il Sud, circa da dicembre ad aprile. ...
Leggi Tutto
Vento invernale che soffia nella zona a levante delle Montagne Rocciose. Come il Föhn delle Alpi, fa aumentare la temperatura e fondere le nevi. ...
Leggi Tutto
FLATULENZA (dal lat. flatus "vento")
Aumentata formazione di gas nello stomaco specialmente e nell'intestino per abnormi processi fermentativi o putrefattivi, con conseguente espulsione di venti (flati) [...] dal retto. V. anche meteorismo ...
Leggi Tutto
orezza
" Soffio di vento ", probabilmente da ‛ aura ': tal mi senti' un vento dar per mezza / la fronte, e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza (Pg XXIV 150), " cioè fece sentire [...] lo venticello de lo odore de l'ambrosia " (Buti).
Così in Pg I 123, dove il Petrocchi restaura la lezione tradizionale ad orezza in luogo di adorezza congetturato dal D'Ovidio, difeso dal Vandelli e accettato ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] come un uomo gretto e irascibile, fu un abile amministratore e un repubblicano convinto e aderì alle idee della Rivoluzione francese. Nel 1778 aveva sposato in seconde nozze Teresa Regoli, che fu l’animatrice ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...